Descrizione del progetto
Una tecnologia chimerica di bersagliamento della proteolisi nello sviluppo di farmaci antitumorali
I tradizionali inibitori antitumorali a piccole molecole sono una potente risorsa per la chemioterapia, ma incontrano spesso problemi quali la farmacoresistenza dovuta ad alterazioni del bersaglio, apoptosi inefficace o attivazione di percorsi diversi. Le chimere che bersagliano la proteolisi (PROTACs, proteolysis-targeting chimeras) rappresentano un promettente approccio alla prevenzione della farmacoresistenza in quanto provocano la degradazione del bersaglio, riducendo l’esposizione sistemica ai farmaci e altri effetti collaterali potenziali. Le molecole chimeriche sono costituite dal dominio che si lega alla proteina bersaglio della degradazione e da quello che si lega all’ubiquitina ligasi E3. Il progetto PROTACs, finanziato dall’UE, si propone di progettare, sintetizzare e valutare una serie di piccole molecole a base di tali chimere per la degradazione di bersagli proteici associati allo sviluppo e alla progressione dei tumori.
Obiettivo
Cancer diseases are critical medical problems - according to the International Agency for Research on Cancer and European Commission estimates, globally there were more than 18 million new cases and 9.5 million cancer-related deaths in 2018, what indicates that tumors are among the leading causes of death, worldwide.
Traditional anticancer drug design based on small molecules continues to be a powerful strategy for the development of novel chemotherapeutics. However, these anticancer therapies are facing major problems such as drug resistance, especially in advanced cancers. This is mainly due to the alterations in the target, ineffective apoptosis or activation of different pathways, among others. The use of PROteolysis-TArgeting Chimerics (PROTACs) has become a promising approach to overcome resistance since they act degrading instead of inhibiting the target, with the advantage of reducing the systemic drug exposure and to counteract the protein expression that often accompanies inhibition of protein function. This approach uses bivalent molecules that possess a target protein recruiting group linked to an E3 ligase interacting moiety for protein degradation.
The main goal of this project is to design, synthesize and evaluate a series of new small-molecule PROTACs, which will be able to degrade enzymes and receptors that are responsible for tumor development and progression. To address this aim, I shall carry out a fellowship at Universidad San Pablo CEU under the supervision of Prof. Beatriz de Pascual-Teresa and Irene Ortín from Faculty of Pharmacy. As part of this research, I shall carry out a secondment in the Department of Molecular Biotechnology and Health Sciences at University of Turin (Italy), and another one at the company CsFlowChem S.L. It is worth noting that the design and synthesis of new PROTACs will be based on our wide experience in the development of compounds responsible for inhibition or regulation of the selected target proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute scienze della salute
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.