Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TO DESTROY OR TO PRESERVE? MONUMENTS, LAW AND DEMOCRACY IN EUROPE

Descrizione del progetto

Esaminare i motivi e le modalità per cui i monumenti si sono preservati o sono andati distrutti in Europa

La storia ci insegna che, quando si mette in discussione il passato, i monumenti sono ciò che per primo viene distrutto. Nel corso dei secoli, i regimi totalitari hanno eliminato i monumenti che non accettavano. Il progetto MELoDYE, finanziato dall’UE, userà i monumenti come lente d’ingrandimento attraverso cui analizzare gli attuali conflitti e guerre legati alla memoria in Europa, metterà in dubbio il concetto esistente di commemorazione pubblica e di politiche sulla memoria dell’Europa e formulerà una serie di principi costituzionali, raggruppabili nella nozione di «mnemocostituzionalismo», per quanto riguarda i monumenti. Il progetto costituisce il primo tentativo di pensare ai monumenti e alle relative controversie nel contesto della democrazia e dello stato di diritto.

Obiettivo

TO DESTROY OR TO PRESERVE? MONUMENTS, LAW AND DEMOCRACY IN EUROPE (MELoDYE)
When the past is contested, the monuments are the first to be destroyed. Over centuries, the totalitarian regimes removed the monuments they did not agree with. Should the democracies then follow this path?
MELoDYE is original in its approach, noble and ambitious in its goal: (i) it uses monuments as a lens to analyze current memory conflicts and wars in Europe; (ii) it challenges the existing concept of public commemoration and European memory policies; (iii) it elaborates a set of constitutional principles – mnemoconstitutionalism – with regard to monuments. T
MELoDYE is the first attempt to think about monuments and their controversies in the context of democracy and the rule of law to answer the questions:
•How should the commemorative symbols be constructed, maintained, or revised to ensure free speech and European solidarity?
•What should be the legal standards for memory policies and public commemorative practices in a democracy?
To tackle these questions MELoDYE, first, maps the controversies around the monuments and provides a taxonomy of the main European memory conflicts and memory wars. It examines methods of national memory policies and commemorative practices to figure out how the states chose historical narratives and heroes to be honored with the erection of a monument. Then, it considers legislation and administrative practices related to the monuments. It scrutinizes the actors which make decisions on monuments as well as the legal and administrative procedures behind these decisions. Finally, MELoDYE examines the ways in which memory policies related to monuments may be revised to meet demands of a democratic society. It criticizes politization and populist use of history. In the last step, the project elaborates a set of democratic principles – mnemoconstitutionalism – to guide monument-related decisions to ensure democracy, the rule of law and historical reconciliation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0