Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al primo uso del fuoco da parte dell’umanità
Gli esseri umani hanno fatto passi da gigante nel processo evolutivo tecnologico nel momento in cui hanno imparato ad accendere e a controllare il fuoco. Tuttavia, le conoscenze sulla nascita della prima pirotecnologia sono relativamente scarse. Il progetto MicroAsh, finanziato dall’UE, ricostruirà la variabilità pirotecnica dei periodi mesolitico e neolitico concentrando l’attenzione su tre rifugi chiusi in pietra nella valle Kasitu in Malawi e caratterizzerà le ceneri, ossia i componenti sedimentari principali presso questi siti. Il progetto applicherà tecniche geoarcheologiche per studiare i processi di formazione dei siti, l’utilizzo del fuoco e il rapporto paleoambientale, la variabilità nell’uso del fuoco per scopi rituali e di sussistenza nel tempo, nonché l’intensità del suo impiego nel sito. Inoltre, MicroAsh creerà set di dati sperimentali aperti sulle ceneri caratterizzate.
Obiettivo
The ability to produce and control fire is a momentous technological development and one that is unique to humans. The ways in which early pyrotechnology evolved and varied amongst prehistoric foragers is, however, poorly resolved. The main objective of the MicroAsh project is to reconstruct Middle and Later Stone Age (MSA and LSA) pyrotechnology variability by focusing on three closed-space rockshelters located in the Kasitu Valley (Malawi), which show exceptional preservation of organic materials. My pilot studies have shown that ashes constitute the main sedimentary components at the selected sites, though individual combustion features are invisible based solely on field observations. Human remains have been retrieved from all three sites, with the apparent use of fire for ritual interment practices during the LSA. MicroAsh will apply high-resolution geoarchaeological techniques (micromorphology, µFTIR, GIS), to study (1) site formation processes, (2) the relationship between fire use and paleoenvironment, (3) variability in the use of fire for ritual and subsistence through time, and (4) site-use intensity. The project will create, and make openly available, experimental datasets on characterization of ashes from varied local botanical resources that are of use to research in similar archaeological contexts in Africa. The largely unexplored potential of using human-made residues will contribute to our understanding of the transition from MSA to LSA foraging strategies. My experience in geoarchaeological studies in Malawi will directly assist me on achieving the goals of this ambitious project. The array of technical and transferable skills I will gather through the completion of MicroAsh and the widening of my collaboration network will be key in achieving my future career goals of becoming a team leader and starting my own research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 139 Faro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.