Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety at Work: The relationship between occupational health and safety and firm competitive advantage from human capital.

Descrizione del progetto

La sicurezza e la salute sul lavoro giovano agli affari?

Trascurare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro nuoce agli affari: le pratiche a favore della sicurezza e della salute sul lavoro contribuiscono al successo e alla sostenibilità di un’azienda, riducendo il fenomeno dell’assenteismo derivante da malattie e infortuni prevedibili. Il progetto SAW, finanziato dall’UE, studierà in che modo le pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro incidono sulla capacità di un’azienda di attirare, motivare e trattenere dipendenti, soffermandosi sulle aziende europee. In primo luogo, il progetto si occuperà di abbinare i dati di datori di lavoro e dipendenti provenienti dalla Francia per analizzare come le differenze negli investimenti e nelle pratiche di sicurezza nelle aziende spiega le differenze tra aziende nei risultati sul capitale umano (analisi incrociata tra aziende). In secondo luogo, raccoglierà dati univoci da almeno un’organizzazione per indagare in che modo le differenze nelle pratiche di sicurezza condizionano l’assunzione, le prestazioni e il ricambio dei dipendenti.

Obiettivo

This proposal investigates how investments in Occupational Health and Safety (OHS) affect firms’ ability to attract, motivate, and retain employees. The Researcher will examine the European context and investigate how OHS investments and practices of European firms impact their competitive advantage from human capital. The overall ambition of the proposed project is to investigate whether and when firms’ investments in employees’ health and safety yield returns in terms of rents from human capital. This project has two main research objectives. First, the Researcher will use matched employer-employee data from France to analyze how differences in safety investments and practices across firms explain cross-firm differences in human capital outcomes (Cross-firm analysis). Second, the Researcher will collect unique data from (at least) one organization to investigate how differences in safety practices affect employee hiring, performance, and turnover (Within-firm analysis). The proposed project extends the literatures on strategy and human resources by providing an innovative theoretical and empirical account of the relationship between OHS and competitive advantage from human capital. The impact of this project will affect several communities, including scholars in management and OHS, students, as well as business and policy professional.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETABLISSEMENT D'ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CONSULAIRE HAUTES ETUDES COMMERCIALES DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE DE LA LIBERATION 1
78350 Jouy-En-Josas
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0