Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biopolymer based Single-Ion Conducting Gel Polymer Electrolytes for Highly Performant and more Sustainable Batteries

Descrizione del progetto

Batterie di nuova generazione che potrebbero sfruttare materiali provenienti da alberi e crostacei

Gli elettroliti sono i materiali attraverso i quali gli ioni scorrono tra gli elettrodi nei sistemi di stoccaggio delle batterie. Gli elettroliti polimerici hanno eccellenti proprietà elettrochimiche e fisiche, nonché profili di sicurezza migliorati, e rappresentano alternative promettenti per gli attuali elettroliti liquidi. Potrebbero potenzialmente sostituire gli elettroliti liquidi nelle batterie a ioni singoli, comprese le batterie agli ioni di litio o agli ioni di sodio. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOSIC svilupperà elettroliti polimerici a gel conduttori a singolo ione da materiali abbondanti, di origine biologica, affidabili e a basso costo. Tra quelli da approfondire ci sono la cellulosa e il chitosano, i polimeri delle pareti cellulari delle piante e gli esoscheletri di insetti e altri organismi, rispettivamente.

Obiettivo

To properly ensure safe batteries, the development of safer and more environmentally-friendly ‘green’ electrolytes is urgently needed. The research aim of this project is to create performant single-ion conducting gel polymer electrolytes (SIC GPEs) from bio-sourced, abundant, reliable and low-cost materials such as cellulose, chitosan, agarose and alginate. This fellowship will address the electrolyte development from raw material to its application in a sodium-ion battery. The success of this proposal will be achieved by combining the knowledge and expertise of different laboratories. The synthesis and characterisation of the electrolyte will be realised at the Max Planck Institute of Colloids and Interfaces (MPIKG), Germany, where the fellow will be hosted under the supervision of Prof. Markus Antonietti. The advanced electrochemistry analysis will be carried out during the fellow’s secondments at Institute of Materials Science of Barcelona (ICMAB), Spain, with Prof. Rosa Palacín and Dr. Alexandre Ponrouch. The implications of practical realisation will be evaluated by Volvo Cars Corporation, Sweden, under the mentoring of Dr. Hanna Bryngelsson. The fellow will ensure the connection between the different laboratories’ expertise and will so also extend each partner’s research focus. During the 2-year project, the fellow and mentors will disseminate their results to both industry, academia and the general public through patents as well as articles in newspapers and scientific journals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0