Descrizione del progetto
Sondare le proprietà dei materiali topologici sulla scala degli attosecondi
I materiali topologici manifestano proprietà affascinanti, tra cui piccole bande proibite e robusti stati superficiali. Queste caratteristiche potrebbero renderli utili nei computer quantistici e nei dispositivi elettronici ultraveloci. Una maggiore comprensione delle interazioni elettrone-elettrone, elettrone-spin ed elettrone-fonone su scala temporale da femtosecondo ad attosecondo potrebbe favorire l’adattamento delle proprietà relative ai materiali topologici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AttoPES userà la spettroscopia fotoelettronica ultraveloce con risoluzione temporale e angolare per approfondire i materiali topologici di livello industriale. Saranno anche condotti esperimenti ultraveloci con pompa-sonda per districare tutte le interazioni accoppiate tra i gradi di libertà di carica, spin, reticolo ed elettronici di questi materiali.
Obiettivo
Topological materials (TM) show fascinating properties such as small bulk bandgaps and robust surface states with Dirac dispersion, Floquet-Bloch states and spin-momentum locking. Their topological nature means these states are resistant to change, and thus stable to temperature fluctuations and physical distortion, features that could make them useful in quantum computers and ultrafast electronic devices. In order to reap the full benefits of TM and tailor their properties, understanding of the phenomena related to electron-electron, electron-spin and electron-phonon interactions, occurring on a femto- to attosecond timescale, is required. Ultrafast Time- and Angle-Resolved Photoemission Spectroscopy (tr-ARPES) is the expertise of the experienced researcher (ER) and is the technique that will be implemented in this work. It will be employed for investigating novel industry-grade TM that are developed in parallel research activities at the host IMEC in Leuven, Belgium. State-of-the-art attosecond high harmonic generation laser light coupled with a powerful imaging electron spectrometer will be employed in ultrafast pump–probe experiments to disentangle all coupled interactions between the charge, spin, lattice and electronic degrees of freedom of novel TM. The researcher’s academic background in ultrafast laser spectroscopy perfectly complements research conducted at the host IMEC, one of largest independent R&D centers worldwide in the field of nanoelectronics delivering industry-relevant technology solutions by leveraging its global industrial partner network. AttoPES will take attosecond science to the next level and contribute to accelerate the development of new TM complement for nanoelectronics. It will benefit from the extensive expertise available in IMEC’s groups and enable the ER to diversify his competences, creativity and innovation potential to strengthen his profile as a time-resolved photoelectron spectroscopy top-class researcher
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        