Descrizione del progetto
Il fattore della paura nella discriminazione
La paura dà forma ai rapporti umani creando atteggiamenti morali che agiscono contro il rispetto, l’integrazione e l’inclusione, valori sanciti in vari documenti e dichiarazioni sui diritti umani. Pertanto, la paura potrebbe essere considerata una causa di discriminazione, indifferenza e abuso di cui risentono in particolare le persone con disabilità. Il progetto UNDICOBATEC, finanziato dall’UE, rifletterà sulle abilità legate al corpo anziché sulle disabilità, sulla base delle analisi provenienti dalle tendenze fenomenologiche, etiche e pedagogiche esistenti. Il progetto chiarirà le conseguenze etiche che tale visione comporta in pratica nelle relazioni, nel supporto, nell’attenzione e nell’assistenza di persone con disabilità.
Obiettivo
“Nothing in life is to be feared, it is only to be understood. Now is the time to understand more, so that we may fear less”. This famous quotation attributed to the scientist Maria Skłodowska-Curie emphasises the importance of «understanding» the realities of life and of understanding them «more and more», and we would add «better and better». In this sense, fear is contrary to science. It hinders its good development and its correct expansion. Regarding human relationships, fear is equally contrary to ethics, because it creates moral attitudes which are usually contrary to the values of respect, integration and inclusion promoted by the different Declarations and Charters of fundamental human rights (the WHO, Europe, Switzerland...). Discrimination, indifference and unfortunately maybe abuse are usually the results of fear and of the misunderstanding of a situation or a condition. Those are the barriers which disabled people have to face, particularly those who have several disabilities. That is the reason why the project «Understanding (dis)abilities», together with the different European policies and strategies implemented in favour of people with disability, wants to reflect on abilities rather than on disabilities. In order to do that, our reflection will start from the abilities linked to the body (the body understood as a global phenomenal reality) as they have been analysed by the different phenomenological ethical, or even under the approach of an interdisciplinary research, pedagogical tendencies of our time. All this with the purpose of arriving at the ethical consequences that such a vision implies in practice, that is to say, in the relationship, support, attention and care of people with disabilities”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.