Descrizione del progetto
L’impatto reale dell’immaginario sui processi di mobilità
Gli immigrati, in quanto esposti a diversi ambienti, sono inclini a sviluppare affiliazioni ai luoghi e identificazioni culturali multiple. Tuttavia, il quadro socio-cognitivo che favorisce questi orientamenti multipolari resta un mistero. Il progetto Im.magine finanziato dall’UE, colmerà tale lacuna di conoscenze e, in particolare, tratterà l’esperienza della migrazione internazionale come un «evento esistenziale estremo» che amplia l’immaginario attraverso la combinazione di processi materiali e simbolici. Offrirà un’applicazione empirica dell’immaginario riflessivo per mezzo di casi di studio comparativi su nordafricani che vivono a Montreal, in Canada, e a Marsiglia, in Francia. I risultati faranno luce sull’immaginario degli immigrati, migliorando la nostra comprensione sulle complesse affiliazioni e identificazioni ai luoghi.
Obiettivo
Migration scholars are increasingly attentive to human agency in global mobility processes, leading to a growing interest in ‘migratory imaginations’. There is an unfortunate tendency in the discipline, however, to emphasise the perceptual dimension of the imagination at the expense of its action-oriented one. This hinders the imagination's conceptual and empirical potentials, not least where the particularly ‘active’ imaginations of immigrants are concerned. We know, for instance, that migrants are likely to develop multiple place affiliations and cultural identifications by virtue of their exposure to several environments. Yet little is known about the sociocognitive frameworks that foster these multipolar orientations. Im.magine addresses this gap by treating international migration experience as an ‘extreme life event’ that expands the imagination through combined material and symbolic processes. On a theoretical level, Im.magine underscores the crucial elements of relational and reflexive thinking, which are visible in foundational sociological and geographical conceptions of the imagination, yet frequently overlooked in research on migration-related imaginations. It offers an empirical application of reflexive imaginations by means of comparative case studies of North Africans living in Montréal, Canada, and Marseille, France. Through a triangulated use of official and literary discourse as well as first-person oral, visual, sensory, and digital migration narratives, it will help open up the ‘black box’ of immigrant imaginations. Specifically, by casting migrant biographies onto multiscalar and inter-connected spatio-temporal frames, the project will advance our understanding of complex place affiliations and identifications, thus illuminating the very real impacts of the imagination on mobility processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.