Descrizione del progetto
In che modo la geometria dei tessuti e la forma delle cellule guidano il destino e il posizionamento delle cellule staminali
Le cellule staminali epidermiche si fanno carico della differenziazione e della delaminazione a partire dallo strato basale per formare gli strati sovrabasali, mentre si occupano del ricambio dinamico e del mantenimento della funzione della barriera cutanea. Le cellule all’interno dell’epidermide sono continuamente esposte a forze su scala tissutale e cellulare che modificano la forma e il volume di cellule e nucleo. Il progetto SkinForce, finanziato dall’UE, sta verificando l’ipotesi secondo cui le variazioni dinamiche della forma cellulare e nucleare svolgano un ruolo di rilievo nella regolazione del destino delle cellule staminali e nell’accoppiamento di questi cambiamenti alla posizione cellulare all’interno del tessuto. La ricerca combinerà un innovativo imaging dal vivo dell’embrione, analisi immaginografiche quantitative e un modello murino transgenico indicatore per decifrare le dinamiche della morfogenesi epidermica.
Obiettivo
As a self-renewing organ maintained by multiple distinct stem cell populations, the epidermis represents an outstanding, clinically relevant research paradigm to address mechanisms of stem cell regulation. To achieve the dynamic turnover and maintenance of the critical skin barrier function, epidermal stem cells (SC) commit to differentiate and delaminate from the basal layer to form suprabasal layers. What triggers SC differentiation, how the differentiating cells move upwards, and how differentiation and self-renewing divisions are balanced remain key open questions. Cells within the epidermis are constantly exposed to tissue- and cell-scale forces that result in changes in cell and nuclear shape and volume. Based on the emerging role of cell density and size in regulating SC fate, I hypothesize that dynamic nuclear and cell shape changes play central roles in regulating epidermal SC fate and in coupling fate changes to cell positioning within the tissue. By combining an innovative, live embryo imaging pipeline, quantitative image analysis, and theoretical models, I aim to decipher the dynamics of epidermal morphogenesis. Using transgenic reporter mice for the nucleus, plasma membrane, cytoskeleton, and differentiation, I will map large-scale and local mechanical transitions along the developmental timeline and correlate them with nuclear and cell shape changes, cell division, differentiation and delamination. I will combine these quantitative imaging experiments with computational modeling, genetic manipulation of contractility, spatial single cell transcriptomics and in vitro cell biology to discover the cellular and molecular mechanism by which tissue geometry and cell/nuclear shape guide cell fate and dynamic positioning. Altogether, this project will uncover fundamental mechanisms of epidermal stratification during development and homeostasis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.