Descrizione del progetto
Il ruolo dei lavori di artigianato umanitari
Durante la prima guerra mondiale, le organizzazioni umanitarie hanno salvato il settore di fama internazionale del merletto belga, garantendo al contempo l’occupazione in tempo di guerra delle merlettaie belghe nel Belgio occupato dalla Germania e tra i rifugiati belgi in Francia, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito. Tali organizzazioni hanno sviluppato meccanismi di finanziamento di aiuto per il merletto che hanno avuto un grande successo, pubblicizzando senza precedenti questa tradizione europea a repentaglio e impiegando oltre 50 000 donne. Tale merletto diventò conosciuto come il merletto bellico, poiché la sua iconografia unica faceva spesso riferimento direttamente al conflitto. Tramite questo esempio, il progetto ReMTW, finanziato dall’UE, si propone di scoprire origini trascurate per la conservazione del patrimonio culturale da parte di organizzazioni umanitarie, analizzando la prospettiva per l’emancipazione femminile e l’espressione artistica.
Obiettivo
The First World War threatened to extinguish the renowned Belgian lace industry, cut off from both markets and raw materials. Thousands of female lacemakers would be left without an income. Humanitarian organisations stepped in, saved the country’s cultural heritage, and supported its workers by supplying materials and selling the finished fabrics. Their actions gave unprecedented publicity to the industry and employed more than 50.000 Belgian lacemakers. The produced lace became known as war lace, as its unique iconography sometimes referred directly to the conflict. Art historians and craft practitioners addressing war lace have concentrated on high-quality laces designed by recognised artists. Historians have tended to study food and medical aid programmes. Yet the history of such humanitarian handicraft programmes remains obscure. ReMTW fills this gap. It uncovers the overlooked origins for the preservation of cultural heritage by humanitarian organisations, while examining the prospect for female emancipation and artistic expression. Through a combination of archival, collection and practice-led inquiry, the project will lead to an innovative history of humanitarianism which encourages historians to attend to material object, and art historians and craft practitioners to engage with the historical processes and the production of embodied knowledge. During the fellowship, the ER will organise an international colloquium, submit 3 peer-reviewed articles, present 2 papers at international conferences and lead an interdisciplinary workshop with 3 site-specific iterations. This will enhance the ER’s skills and future employability prospects, by opening new training opportunities, furthering her ability to plan, organise, and develop her dissemination and public outreach competencies, and reinforcing her professional international networks of researchers and practitioners versed in history, art history and craft practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
HD1 3DH Huddersfield
Regno Unito