Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU integration and the Belt and Road Initiative: Investigating China’s global governance approaches and their implications for the EU

Descrizione del progetto

La strategia del «potere morbido» cinese e l’integrazione dell’UE

L’UE e diversi Stati membri hanno risposto in modo differente e a diversi livelli all’ambiziosa nuova via della seta cinese. Il progetto EUINTBRI, finanziato dall’UE, condurrà una valutazione e un’analisi comparative inerenti alla strategia del potere morbido della nuova via della seta e al coinvolgimento unito alle reazioni dell’UE e di alcuni suoi membri, quali Ungheria, Italia e Paesi Bassi. La ricerca analizza i componenti di base della nuova via della seta, presentando la sua visione, il suo modo di operare, il suo impatto e il significato per l’immagine della Cina. Il progetto studierà il modo in cui i paesi dell’UE sostengono, ostacolano o trascurano la strategia della Cina, oltre a valutare le sue conseguenze sulle dinamiche di integrazione dell’UE. EUINTBRI genererà nuove conoscenze e comprensione, migliorando inoltre una rete di studiosi e di interessati alla politica in Europa e in Cina.

Obiettivo

The Fellowship's purpose is to make a comparative assessment of China’s soft power strategy in the context of the Belt and Road Initiative (BRI) and how a group of selected European countries (Italy, the Netherlands and Hungary) and the EU are engaging with and positioning themselves. The research analyzes the key components of the Initiative unlocking its vision, such as narrative, concepts and values; its modus operandi, intended as forms of engagement; its impact, in terms of scientific cooperation and education; and its prestige, on how China’s image is portrayed abroad. Through this comparative analysis, the research investigates how European countries are supporting, contraposing, and/or overlooking China's strategy assessing the implications for EU integration dynamics.
The project’s overarching aim is to use the expertise from a representative of the policy sector (Fellow in charge) who has worked closely with the Chinese government and has direct access to Chinese sources, guided by a long-standing academic professor (researcher in charge) from a reputed European university and a profound expert in EU integration dynamics and the EU-China relationship to generate new knowledge and understanding. The project aims to strengthen a network of academic and policy stakeholders in Europe and China that can support a deeper understanding and dialogue, thus enhancing much-needed institutional collaboration between the theoretical and practitioners’ level.
The Fellowship will intervene in the fields of international relations and EU integration studies. However, by promoting closer collaboration not only at subject and individual level but also at institutional level, the Fellowship is expected to generate greater partnerships across various disciplines via increases in the number of collaborations among European universities located in the selected countries and in China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 358,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 358,72
Il mio fascicolo 0 0