Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia chimica apre un nuovo capitolo nella scoperta di farmaci
L’anello di ciclopropano è un gruppo chimico composto da tre gruppi di metilene uniti assieme in un triangolo e viene spesso inserito in farmaci con piccole molecole nelle prime fasi della sintesi per migliorarne la stabilità metabolica, la conformazione e la farmacocinetica. Il progetto LateCPC, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un metodo innovativo che generi ciclopropani a partire da legami carbonio-idrogeno e possa dunque essere utilizzato per la sintesi di farmaci complessi. Oltre ad ampliare l’applicabilità dell’anello di ciclopropano nella chimica farmaceutica, questo metodo dovrebbe affrontare le esigenze mediche non soddisfatte attraverso la scoperta di nuovi farmaci.
Obiettivo
The cyclopropane ring is the 10th most commonly observed core in small-molecule drugs. This is due to the fact that cyclopropanes can positively influence metabolic stability, conformation, pKa, entropy, membrane permeability or pharmacokinetics in drug leads. The cyclopropane ring is often introduced in drug candidates at the early stages of the synthesis, however, the late-stage construction of multi-substituted cyclopropanes using C–H bonds as a functional group has not been developed yet. This concept promise to reach a “cyclopropanated” chemical space not possible by current strategies and that may impact how medicinal chemists will discover cyclopropane-based drugs that address unmet medical needs. LateCPC aims to develop an innovative technology to rapidly construct cyclopropanes from C–H bonds in feedstock and fine aromatic molecules as well as in complex drug molecules. Our approach will rely on the diazo activation of bespoke carbyne sources developed in the host group with metal catalysts, allowing the catalytic generation of metal-carbynoids. A key strength of this conceptually new and multidisciplinary proposal is the introduction of a secondment phase in Novartis (Basel) to explore real-life applications. The ambitious action merges perfectly the expertise of the host in novel C−H functionalization strategies based on the catalytic generation of innovative carbyne equivalents with the strong background of the applicant in metal-catalyzed Tsuji-Trost reactions, thus enhancing two-way transfer of knowledge between the ER and the host group. Successful development of this project will enable the ER to become a leader for the next generation in the field of chemical synthesis and late-stage functionalization techniques. The ER will be exposed to a wide range of cutting-edge chemistry and biomedical sciences in an interdisciplinary and international environment (ICIQ) that will aid the fellow’s competencies and cultivate him as independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.