Descrizione del progetto
Un modello biomimetico in 3D del microambiente tumorale
Il microambiente svolge un ruolo determinante in diversi processi, come la tumorigenesi, la progressione tumorale, la formazione di metastasi e la resistenza alle terapie. Le colture monostrato di cellule tumorali non sono in grado di ricreare gli elementi essenziali del microambiente che caratterizza i tumori nativi, mentre i modelli murini risentono di ostacoli quali rilevanza limitata, bassa efficienza e costi elevati. Per comprendere i meccanismi molecolari e i percorsi di segnalazione che regolano i complessi processi patologici è fondamentale disporre di un modello tumorale umano tridimensionale in vitro in grado di simulare in modo fedele il microambiente nativo. Il progetto MiTuMi, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un modello tumorale biomimetico del polmone umano che consenta di effettuare una regolazione e un controllo indipendenti dei componenti biochimici e meccanici che costituiscono il microambiente, agevolando così lo studio dei fenomeni cellulari alla base della tumorigenesi, della metastasi, della resistenza ai farmaci e dell’eterogeneità tumorale.
Obiettivo
Lung cancer is the leading cause of cancer-related mortality in the world. It most often gets diagnosed at an advanced stage with a 5-year survival rate as low as 5%. Despite recent advances in development of therapeutics, lack of a comprehensive understanding of the complexity and dynamicity of the tumor microenvironment hinders effective clinical outcome. Tumor microenvironment plays a crucial role in tumorigenesis and subsequent disease progression leading to metastasis as well as resistance to therapeutics. Conventional monolayer culturing of tumor cells fails to recapitulate the essential microenvironmental aspects of native tumors whereas mouse models suffer from limited relevance, high cost and low throughput. A three-dimensional (3D) human in vitro tumor model that faithfully mimics the tumor microenvironment is key to advance the current understanding of biological processes and signaling pathways that govern these complex pathological events. I propose a biomimetic human lung tumor model that allows independent tunability and control of aberrant biochemical and mechanical aspects of the tumor microenvironment to study cellular events that govern tumorigenesis (Objective1), metastasis and drug resistance (Objective2) and patient heterogeneity (Objective3). Following a highly interdisciplinary approach where tissue engineering, material science, medicine and molecular biology converges, the implications of a tunable and biomimetic 3D human tumor model is substantial for the future of precision-medicine and development of patient- specific therapeutic regimens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.