Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Palaeolithic ungulate hunting strategies in the eastern Iberian Peninsula through advanced proteomic profiling

Descrizione del progetto

L’analisi biomolecolare rivela strategie di caccia all’età della pietra

Ad oggi, mancano dati sulle prede basati sul sesso per la maggior parte degli assemblaggi di ossa del Pleistocene, informazioni chiave per esaminare la capacità di pianificazione dei cacciatori neanderthaliani. Il progetto IBERHUNT, finanziato dall’UE, effettuerà analisi biomolecolari avanzate in assemblaggi dentali e sedimenti di ungulati provenienti da sei ricchi siti faunistici del Paleolitico medio e superiore nella penisola iberica orientale. L’obiettivo è utilizzare sequenze proteiche ottenute dall’analisi dello smalto dei denti per determinare il sesso dei resti di ungulati e identificare biomarcatori paleoambientali dai rapporti isotopici composto-specifici di campioni di sedimento. I risultati del progetto forniranno dati quantificabili ad alta risoluzione sull’efficienza del foraggiamento umano nel Pleistocene, compresi gli adattamenti ai cambiamenti climatici, e contribuiranno a nuovi metodi per la ricerca archeologica.

Obiettivo

Recent zooarchaeological analyses have suggested that Neanderthals were skilled hunters. Yet, there is still a vivid debate on whether Middle Palaeolithic human groups were also capable of more effective, and diverse, sophisticated food-processing behaviours, in particular through specialised hunting. Traditionally, archaeologists have relied on the osteological analysis of bone assemblages to determine prey mortality patterns, where species variability, age and seasonality data are calculated. Although this approach has yielded a great deal of important information about the Pleistocene hominin hunting strategies, there is a considerable lack of sex-based prey data for most Pleistocene bone assemblages, a key information that has direct implications for hominin planning depth, anticipatory abilities, mobility and land use.
IBERHUNT project will conduct advanced biomolecular analyses in ungulate dental assemblages and sediments from six rich-faunal Middle and Upper Palaeolithic sites in the eastern Iberian Peninsula. The anthropic occupation deposits range Marine Isotope Stages (MIS) 5 to 3, making them exemplary case studies for comparative-based research.
We aim to address 1) the determination of the biological sex of ungulate remains, by reading protein sequences through the analysis of tooth enamel amelogenin, and 2) the identification of palaeoenvironmental biomarkers, by the analysis of sediments’ compound-specific isotope ratios. This combination of state of the art techniques will provide contextualised and quantifiable high-resolution data on Pleistocene human foraging efficiency, allowing to re-evaluate Neanderthal predatory economics through an optimal foraging perspective that includes climate adaptations.
IBERHUNT results will bring the discussion of evolutionary relationships between Neanderthals and modern humans in a broader perspective, and will contribute to the development of new methods for archaeological research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 732,16
Indirizzo
PADRE HERRERA S/N
38200 San Cristobal de La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0