Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Humanitarian Aid, Politics and Religion: A Transnational History of the Catholic Near East Welfare Association from the 1920s to the present day

Descrizione del progetto

La dimensione religiosa dell’aiuto umanitario

I missionari e gli aiuti umanitari europei in Medio Oriente sono una parte importante del coinvolgimento dell’Europa nel mondo arabo. Il progetto HUMANE, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla dimensione religiosa, studiando in particolare l’Associazione cattolica per l’assistenza sociale nel Vicino Oriente (CINEWA), un gruppo fondato negli Stati Uniti nei primi anni Venti del Novecento per aiutare i cristiani d’oriente e per promuovere la conversione dei cristiani ortodossi. Inoltre, HUMANE studierà la Missione papale per la Palestina, istituita nel 1949 per aiutare i rifugiati cristiani palestinesi. I risultati chiariranno l’interazione tra gli aspetti missionari, il lavoro umanitario e i programmi politici, oltre a fornire nuove informazioni sulle dinamiche tra la religione e la secolarizzazione nel mondo contemporaneo.

Obiettivo

This project examines the religious dimension of practice, conception and reception of modern humanitarianism between Europe, the US and the Middle East in the XXth century up to recent times. It sheds light on the transnational Catholic networks to assist Middle Eastern populations after the First World War and the Armenian genocide. More specifically, it focuses on the Catholic Near East Welfare Association (CNEWA), which was founded in the United States in the early 1920s to help Eastern Christians, curb the influence of Protestantism and promote the conversion of Orthodox Christians. It also looks at the Pontifical Mission for Palestine (PMP), established in 1949 for Palestinian Christian refugees, before turning over the years into the executive agency of CNEWA in the Arab Middle East. Drawing upon a mass of unpublished archival documentation located in Lebanon, the Middle East, Europe and the United States, as well as fieldwork investigations, this research explores the entanglement between missionary issues, humanitarian efforts, and political agendas. In doing so, it enlightens the engagement of the papacy in the Levant, provides new insight on the refugee history and helps re-think the dynamics between religion and secularisation in the contemporary world.
A fellowship at the Ecole française de Rome (EfR) and the Institut français du Proche-Orient (Ifpo) in Beirut will situate this project in leading scholarship on the history of Christianity, migrations and Middle Eastern studies, while providing direct access to essential primary sources. Drawing on the candidate’s expertise in the history of international affairs, Vatican diplomacy and interreligious relations, the MSCA-GF will expand these research interests to new competences in faith-based humanitarianism and the transnational history of Mediterranean. It will result in a book at the intersection of these multiple fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE FRANCAISE DE ROME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 011,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 011,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0