Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disease defence in groups: the role of relatedness, risk and pathogen type

Descrizione del progetto

La gestione della malattia tra gli insetti

La pandemia di COVID-19 ha svelato in quale misura le interazioni sociali possono contribuire a diffondere la malattia. Si sa poco sulle modalità con cui i gruppi di animali affrontano l’aumento del rischio di epidemie e i loro sistemi difensivi contro la malattia. Il progetto diseaseINgroups, finanziato dall’UE, individuerà i fattori centrali che guidano la gestione della malattia nei gruppi per migliorare la nostra comprensione sulle modalità di evoluzione dei sistemi difensivi comportamentali dell’ospite e dell’immunità. Il progetto analizzerà il modo in cui i sistemi difensivi dei gruppi contro la malattia condizionano l’evoluzione sociale. Non è chiara l’importanza dei patogeni come stimolo della complessità sociale e di nuovi adattamenti. Attraverso l’impiego di un organismo modello di insetto consolidato (il tribolio delle farine), il progetto studierà la relazione, la dimensione, la struttura e il rischio epidemiologico del gruppo per stabilire in che modo tali fattori influiscono sulla coesione o dissoluzione del gruppo stesso.

Obiettivo

The ongoing COVID-19 pandemic demonstrates the drawbacks of living socially; increased contact and high host density encourage the spread of disease in social groups, compared to those living solitary. Social interactions promote disease spread, but how do animal groups deal with the increased risk of epidemics? The goal of this proposal is to identify key factors governing disease management in groups, so as to enhance our understanding of how behavioural host defences and immunity evolve. In turn, this will help shed light on how group disease defences influence social evolution. This work is crucial as the importance of pathogens as a driver of social complexity and novel adaptations is still unclear. To achieve this goal, I will use a powerful genetically and genomically established insect model organism, the flour beetle (Tribolium castaneum), to manipulate group relatedness, size and structure, as well as epidemiological risk (pathogen species and infection stage). I will then explore how these factors influence group cohesion or dissolution. By using a combination of chemical analyses to identify disease cues and recognition profiles of healthy group members during a secondment, and bioinformatic approaches at my host institution, this project will also provide a detailed picture of the underlying olfactory circuits and genetic pathways behind disease management in groups. By combining behavioural, chemical and bioinformatic assays, this project will be able to address key gaps in our knowledge of group disease defence and will have a large impact on the fields of social evolution and behaviour. The transfer of knowledge at both institutions will significantly expand my technical skillset and allow me to development of my own, independent research niche. The data acquired and skills learnt during this project will be invaluable for applying for independent research positions after the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUDER BOSKOVIC INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 463,68
Indirizzo
Bijenicka cesta 54
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 463,68
Il mio fascicolo 0 0