Descrizione del progetto
L’imaging delle particelle con fotocamere subacquee ad alta risoluzione valuta i flussi di esportazione di carbonio nell’oceano
Piccoli cambiamenti nell’efficienza della pompa biologica del carbonio possono alterare notevolmente il sequestro del carbonio oceanico e, di conseguenza, la CO2 atmosferica e il clima. Attualmente, i fattori che determinano la variabilità della pompa biologica del carbonio sono poco noti e le stime globali annuali dell’entità dell’esportazione di carbonio dalla superficie dell’oceano attraverso la pompa biologica del carbonio variano fino al 400 %. Il progetto IMOS, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’aumento della precisione delle valutazioni delle esportazioni e sul contenimento della loro variabilità utilizzando i più recenti progressi tecnologici nell’imaging in situ e nel campionamento autonomo, combinati con metodi avanzati per raccogliere particelle che affondano e potenti strumenti di simulazione. La ricerca collegherà le proprietà ottiche alle misurazioni dirette del flusso di carbonio per ottenere una quantificazione a risoluzione più alta dell’esportazione di carbonio negli oceani tramite pompa biologica del carbonio.
Obiettivo
It is becoming increasingly evident that small changes in the efficiency of the Biological Carbon Pump BCP can significantly alter ocean carbon sequestration and, thus, atmospheric CO2 and climate. Despite their importance, the factors that drive the BCP variability are poorly understood. As a consequence, current annual global estimates of the magnitude of carbon (C) export from the surface ocean via the BCP vary up to 400% (from 5 to 21 Gt C yr-1). IMOS will focus on increasing the precision of the export assessments and restraining the variability by taking advantage of some of the most promising technological advances in in-situ imaging and autonomous sampling combined with state of the art methods and powerful simulation tools. Specifically, IMOS will use particle imaging with high resolution underwater cameras, UVP (Underwater Vision Profiler) type, which will be combined with a uniquely modified autonomous float to allow for the first time simultaneous in-situ particle imaging and sinking particle collection. The overall research objective is to link optical properties to direct C flux measurements to obtain higher resolution quantification of C export in the oceans via the BCP.
The fellow will spend the first 2 years at the Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) under the supervision of Dr. Ken Buesseler. The last 12 months will be spent at the Universidad de Sevilla (USE), under the supervision of Dr. María Villa-Alfageme. She will return to Europe with the technical expertise required to work with unique field measurements and develop improved global parametrizations of the BCP efficiency, which are key areas of expertise for describing the present and future role of the BCP in global climate models. Research results will be of interest to worldwide researchers working on the study of the impact of the BCP on the global C cycle, promoting European excellence and competitiveness in dedicated European and international carbon export projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.