Descrizione del progetto
Modellizzazione simultanea di dati geologici e geofisici
La modellizzazione del sottosuolo basata sulla geologia e sulla geofisica è importante per comprendere la Terra e gestire in modo sostenibile le risorse naturali. Tuttavia, i modelli geologici e geofisici hanno risoluzioni diverse e sono sensibili a caratteristiche diverse. L’integrazione dei dati e delle conoscenze geologiche con i metodi geofisici è una soluzione. Il progetto GeoMos, finanziato dall’UE, propone una filosofia diversa per affrontare la sfida di collegare modellizzazione geologica e geofisica. Svilupperà un metodo innovativo per integrare i due tipi di modello in un unico framework modellando simultaneamente dati geologici e geofisici e utilizzerà una nuova tecnica ibrida di ottimizzazione deterministica-stocastica per stimare la diversità delle caratteristiche. Il metodo sarà applicato nelle montagne dei Pirenei e nella miniera finlandese di Kevitsa.
Obiettivo
Subsurface modelling using geoscientific data is essential to understand the Earth and to sustainably manage natural resources. Geology and geophysics are two critical aspects of such modelling. Geological and geophysical models have different resolutions and are sensitive to different features. Considering only geological or geophysical aspects often leads to contradictions as creating an Earth model is a highly non-unique problem. In addition, the sensitivity of the data is limited and many objects cannot be differentiated by a single discipline. The only way to address this is solving the longstanding challenge of integrating of geological data and knowledge (orientation data, contacts and ontologies) and geophysical methods (physical fields). Recent techniques usually focus on features the data is sensitive to and merely use one discipline to falsify hypotheses from the other. Such approach prevents considering the full range of potential outcomes, and fails to exploit the sensitivity of both approaches. This project proposes a different philosophy to solve the challenge of connecting geological and geophysical modelling. It first involves the development of a novel method integrating the two model types in a single framework giving them equal importance. Geological and geophysical data will be modelled simultaneously through an implicit functional mapping one domain into the other by linking their respective models. This will allow the simultaneous recovery of compatible geological and geophysical models. Secondly, this project will use a new hybrid deterministic-stochastic optimisation technique to explore the range of subsurface scenarios to estimate the diversity of features that cannot be differentiated based on the available data. Thirdly, after proof-of-concept, the method will be applied to two cases: imaging of a mantle uplift in the Pyrenees Mountains (France/Spain), and study of potential new subsurface scenarios around the Kevitsa mine (Finland).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54052 Nancy Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.