Descrizione del progetto
Scavare all’interno dei suoli per comprendere il cambiamento nella biodiversità
Qual è la relazione che intercorre tra cambiamento nell’uso del suolo, cambiamenti climatici e inquinamento? In che modo questi elementi interagiscono per causare variazioni nella biodiversità? Il progetto GloSoilBio, finanziato dall’UE, troverà le risposte esplorando i suoli che ospitano livelli estremamente elevati di biodiversità. La biodiversità del suolo, che sostiene funzioni e servizi cruciali a livello di ecosistema, è raramente considerata all’interno di sintesi su larga scala che esaminano il cambiamento nella biodiversità. Ecco perché si tratta di una «scatola nera» nel contesto degli impatti dei cambiamenti globali. Il progetto indagherà su come i motori del cambiamento a livello globale interagiscano per esercitare un impatto sulla biodiversità del suolo e i risultati getteranno luce sul modo in cui condizionano le variazioni di biodiversità nel corso del tempo. Tali informazioni andranno a beneficio del processo di formulazione delle politiche.
Obiettivo
Local biodiversity is being impacted by multiple drivers of global change, including land use change, climate change, and pollution. Yet, our understanding of how these multiple drivers interact to cause shifts in biodiversity is limited, and the data that is used in large-scale synthesis analyses are often heavily biased towards taxa such as plants, birds and some marine organisms. Although soils harbour extremely high levels of diversity and this biodiversity supports critical ecosystem functions and services, soil biodiversity is very rarely considered in large-scale syntheses examining biodiversity change. As a result, it is still regarded as a ‘black box’ in the context of global change impacts. Therefore, the objectives of the GloSoilBio project are to investigate how global change drivers interact to impact soil biodiversity and understand how different global change drivers are affecting diversity change over time. The results from this project should help to inform management of global change impacts on soil biodiversity and to address EU- and global-level policy goals relating to the sustainability of life on land.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.