Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil Erosion under extreme rainfall events: Detecting and modelling using a Radar-Runoff-Nowcasting-System

Descrizione del progetto

L’impatto delle precipitazioni estreme sull’erosione del suolo a livello regionale

I cambiamenti climatici stanno intensificando la frequenza di precipitazioni estreme e localizzate, comportando livelli superiori di erosione del suolo. Il progetto SED-RUNS, finanziato dall’UE, si avvarrà del monitoraggio delle precipitazioni tramite radar terrestri e della modellizzazione idrologica su scala regionale in Toscana al fine di quantificare la distribuzione spazio-temporale delle precipitazioni estreme nonché il deflusso e l’erosione del suolo nell’arco degli ultimi dieci anni. Il progetto realizzerà inoltre una piattaforma per modellare in tempo reale il deflusso e l’erosione del suolo durante eventi estremi, acquisire dati per la taratura e la validazione del modello e applicare nuovi metodi di monitoraggio. Successivamente, i ricercatori simuleranno in tempo reale il deflusso e l’erosione del suolo provocati da precipitazioni estreme tramite l’integrazione degli attuali sistemi di allerta regionali per eventi climatici estremi.

Obiettivo

Soil erosion by water is one of the most widespread forms of soil degradation in Europe which annual cost for agricultural productivity loss is estimated to be around €295 million.
Under global change soil erosion due to rainfall is dramatically increasing, for the most part because of an increasing of the frequency of extreme, localised events.
This project aims to understand and quantify this effect using ground-radar rainfall monitoring and hydrological modelling at regional scale (Tuscany region, Centre Italy).
In hydrological phenomena, such as intense surface runoff, flooding, and soil erosion, the spatiotemporal extent plays a crucial role in the development of the processes. This component defines the impact and the evolution of the phenomenon, especially in extreme rainfall events.
Therefore, an approach directed to refine as much as possible the knowledge of these dynamics is recommended both for monitoring and modelling level.
Using an approach based on statistical analysis of ground-radar rainfall data and modelling, this project aims to: 1) quantify on historical data the spatiotemporal distribution of extreme rainfalls / runoff and soil erosion over the last 10 years, 2) build a platform to model runoff and soil erosion in the extreme events in real-time, 3) acquire data for calibration/validation of the model and implement new methods for monitoring, 4) simulate in real-time runoff and soil erosion issue of extreme rainfalls integrating the current regional-warning-system for extreme climatic events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0