Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future ResiLient Forest in a ChAnging ClimatE: isotope observations and mechanistic modeling of soil water residence time and vegetation water uptake dynamics

Descrizione del progetto

Coltivare foreste intelligenti sotto il profilo climatico

Quali sono le dinamiche di conservazione e di rilascio dell’acqua sotterranea? Quali sono le origini stagionali e il tempo di ricambio dell’acqua impiegata dalle piante? In che modo cambia la profondità dell’assunzione dell’acqua da parte delle piante con il variare delle condizioni ambientali (ad esempio, acque freatiche che regrediscono, siccità più frequenti)? Le risposte a queste domande possono contribuire a prevedere la resilienza della vegetazione come reazione alla siccità. Il progetto FLAME, finanziato dall’UE, sosterrà foreste intelligenti dal punto di vista climatico quali pratiche di conservazione, imboschimento e ripristino su varie scale, studiando la resilienza di diverse specie di piante ai cambiamenti climatici. Al fine di tracciare l’origine dell’assunzione dell’acqua della vegetazione e il tempo di permanenza nel sottosuolo, il progetto si avvarrà di misurazioni in situ ad alta frequenza di isotopi dell’acqua stabili (18O e 2H) nel suolo e nello xilema in qualità di firma naturale unica nel suo genere.

Obiettivo

The time that precipitated water resides in soil (residence time) varies from a few days to several months or even years, and increases with soil depth. How much of the water used by plants originates from the growing season precipitation and how much of it comes from previous events or seasons largely depends on storage capacity, permeability, and residence time of precipitation in soil. It is unclear how the dynamics of subsurface water storage and release, the seasonal origins and turnover time of water used by plants, and plant water uptake depths will change when environmental conditions change (e.g. receding groundwater, more frequent droughts). Yet, they are the most crucial in predicting vegetation resilience in response to drought. Studying the resilience of different plant species to climate change will facilitate promotion of climate-smart forest as conservation, afforestation, and restoration practices at several scales.
Previous studies have attempted to improve the mechanistic understanding of ecosystem response to dry conditions or climate change by focusing either on vegetation water availability1 or plant physiological adaptation strategies2-4, but the combined effects of shifting terrestrial water availability and atmospheric demand have not been mechanistically investigated. In order to understand terrestrial ecosystems’ response to a changing climate, it is crucial to characterize precipitation partitioning in terrestrial systems, species-specific water uptake strategies, and plants' adaptive water use efficiency, all in a coupled framework. FLAME will use a newly developed high-frequency in-situ measurements of stable water isotopes (18O and 2H) in soil and xylem as a unique natural signature to trace the origin of vegetation water uptake and its residence time in subsurface. It will combine these observations with a high resolution physically-based water and vegetation uptake model to track water.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0