Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A History of the International Human Rights Regime from the Arab-Islamic World

Descrizione del progetto

La Dichiarazione universale dei diritti umani: la prospettiva del mondo islamico

Le origini e lo sviluppo dei sistemi internazionali dei diritti umani possono essere rintracciati nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. Il progetto UNIVERSALITY, finanziato dall’UE, affronterà una delle questioni storiche e sociali più importanti con cui si confrontano le nostre società multiculturali europee. Il progetto attingerà a una serie di fonti finora trascurate per ricostruire la storia nascosta della nascita e della discussione della Dichiarazione universale dei diritti umani nel mondo islamico arabofono. I risultati fungeranno da storia alternativa per il mondo contemporaneo. UNIVERSALITY offrirà nuovi approfondimenti sul modo in cui è possibile includere le epistemologie non occidentali nella comprensione dei processi di globalizzazione e integrazione attuali.

Obiettivo

How universal is the Universal Declaration of Human Rights? The question attracts more debate than one might expect. This research project—UNIVERSALITY—will break new ground in such debates by contributing an innovative Global History of the origins and development of the international Human Rights regime after the Second World War, from the perspective of the (Arabic-speaking) Islamic world. The Applicant is a junior academic—a graduate of the London School of Economics, Yale University and Harvard University—with unique professional experience as a diplomat beyond Europe, research fluency in the Arabic language, and experience in journalism communicating to non-specialist audiences, all of which this project leverages. The fellowship will be carried out at the Freie Universität Berlin (FUB) under the supervision of Professor Sebastian Conrad, one of the foremost practitioners in the project field of Global History. The project deliverables address one of the most pressing historical and social needs for our contemporary multicultural Europe—namely, how we can contribute political histories of the twentieth century that place the agency, experiences and political thought of the non-Western world at the centre of historical action. Through innovative method and using a range of neglected sources, UNIVERSALITY will support this objective through reconstructing a hitherto hidden story of the birth and contestation over the UDHR that can also serve as an alternate origins story for our modern international world. And by foregrounding Arab and Islamic perspectives in debates over the international Human Rights regime, it will offer both academic and public new ways of thinking about how we can include non-Western epistemologies in understanding modern-day processes of globalization and integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0