Descrizione del progetto
Perché le donne lasciano la fede ebraica, cristiana o islamica
Il progetto WOMENEXREL, finanziato dall’UE, indagherà la realtà vissuta dalle donne di appartenenza culturale ebraica, cristiana e islamica nei Paesi Bassi e nel Regno Unito, concentrandosi in particolare su quelle che si identificano come ex appartenenti a tali religioni. Il progetto si attende di scoprire che l’esperienza vissuta dalle donne durante l’allontanamento dal credo religioso dipenda dalle diverse religioni, dalla comunità a cui appartengono/appartenevano e da aspetti quali l’età, l’istruzione e la sessualità. Oltre a impiegare un approccio innovativo alla storia di vita, il progetto attingerà allo studio comparativo empirico dell’ebraismo, della cristianità e dell’islam. La ricerca sonderà le dinamiche della secolarizzazione in corso in Europa occidentale e delle sue società sempre più diversificate, concentrando l’attenzione su genere, generazioni, istruzione, sessualità e razza/etnia.
Obiettivo
Women are often thought to be more religious then men. At the same time, a number of women disaffiliate from their religious tradition and/or community. This research explores the lived realities of women from Jewish, Christian and Islamic religious backgrounds in the UK and the Netherlands, who self-identify as having left religion. It is expected that different former faiths, the community one belongs/belonged to, and aspects such as age, education and sexuality all inform women’s experiences of leaving religion. This project will contextualise these women’s trajectories in relation to the different religious and secular dynamics and circumstantial differences of the UK and the Netherlands. Using a new and innovative life history approach , the project contributes to the study of non-religion and leaving religion, the interdisciplinary study of religion and gender, and the empirical comparative study of Judaism, Christianity and Islam. Bringing women of different religious backgrounds (Judaism, Christianity and Islam) together in the same research will lead to new and original insights into the dynamics of current Western European secularising and diversifying societies. This research will investigate: a) how and why women leave their Jewish, Christian or Islamic faith and/or community; b) how aspects such as gender, generation, education, sexuality and race/ethnicity contribute to women’s experience of leaving religion; c) and their post-exit relations with family and community. This project combines a life history approach with participant observation at events organised by and for formerly religiously observant individuals, as well as interviews with organisers, activists and therapists dealing with formerly observant women. The results will be used to theoretically rethink the connections between (non-)religion, leaving religion, gender and race/ethnicity.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni giudaismo
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        