Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fate and impact of past, present and future consumer plastic on soil

Descrizione del progetto

Studiare la salute del suolo nell’era della plastica

Il suolo è una risorsa finita che risulta fondamentale per la sicurezza alimentare e la sostenibilità del nostro futuro. Sfortunatamente, i suoli sono pozzi di assorbimento della plastica. L’impatto delle microplastiche sui suoli rappresenta una preoccupazione crescente, ma si sa poco sull’impatto esercitato dalla plastica sulla loro salute. Il progetto SoPla_Fate, finanziato dall’UE, si avvarrà di un approccio multidisciplinare per colmare questa lacuna di conoscenza. Esso studierà l’entità della contaminazione da plastica nei suoli agricoli, nonché il destino delle materie plastiche e il loro impatto sui processi del suolo. Il progetto inizierà con la quantificazione della distribuzione dei polimeri e della loro concentrazione nei suoli agricoli, concentrandosi successivamente sul rilevamento, lo screening e l’identificazione degli additivi plastici e del loro comportamento di lisciviazione e partizionamento.

Obiettivo

Soil provides us with 98.8% of our food and by 2050 we need to increase the production by 70%; yet our soils are degrading. Soils were recently recognised as a sink for plastic. This is particularly of concern for agricultural soil health due to extensive and increasing plastic use in farming such as plastic mulching and unintentional plastic introduction through biosolid applications. Based on plastic persistence, widespread use and recent results in soil eco toxicology and eco system effects, plastic has been proposed as driver of global change. However, critical data to clarify the impact of plastic on soil health is currently lacking. This project employs a multidisciplinary approach to determine the extent of plastic contamination in agricultural soils as well as the fate of plastic and its impact on soil processes while providing training and knowledge gain that will be transferred to the EU and further exploited.
SoPla_Fate will address the current knowledge lack by (1) quantifying the polymer distribution and concentration in different agricultural soils. Polymer properties including size, shape and surface area will be quantified for representative samples. (2) State-of-the-art analytical instruments and workflows will be employed for the fingerprinting, screening and identification of plastic additives. (3) The workflows will further be employed to determine the leaching and partitioning behaviour of additives from plastic and aged plastic into the soil environment. (4) The impact of different plastic aspects such as polymer type, additive composition and aging induced changes to polymers and plastic on vital soil processes will be quantified. The outcomes from SoPla_Fate will advance our assessment of potential soil health impairment though plastic pollution highlighting the importance of an integrated multidisciplinary research connecting plastic fate in soil with its impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 876,48
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 876,48

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0