Descrizione del progetto
Un trattamento basato sulla galectina-3 per la fibrosi polmonare
La fibrosi polmonare è caratterizzata dalla cicatrizzazione e dall’ispessimento del tessuto polmonare. La fibrosi polmonare idiopatica (FPI) è la tipologia più diffusa di malattia polmonare interstiziale che colpisce il tessuto connettivo nei polmoni e negli alveoli. Data la sua mortalità estremamente elevata e la mancanza di cure a disposizione, per far progredire lo sviluppo del trattamento è urgentemente necessario studiare i meccanismi alla base della patologia. Il progetto Pulmonary Fibrosis, finanziato dall’UE, sfrutterà il promettente effetto esercitato dalla galectina-3 nel rallentamento dello sviluppo della FPI. Il progetto punta a ottimizzare la nebulizzazione di un nuovo trattamento idrogel basato su un farmaco inibitore della galectina-3 (TD139) mediante l’impiego di un modello preclinico indotto dalla bleomicina. Lo studio è integrato da un’analisi genomica delle traiettorie di RNA a singola cellula e dei modelli di glicosilazione dei tessuti per la correlazione con la malattia.
Obiettivo
Idiopathic Pulmonary Fibrosis (IPF) accounts for a progressive pathology with extremely high mortality and no cure available. There is a need to study pathology mechanisms for efficient treatments development. Galectin-3 (Gal-3) has shown promising effects in slowing down IPF. In this project, I will optimise nebulisation of a novel Gal-3 inhibitory drug (TD139) hydrogel treatment in bleomycin-induced PF mice model, perform an exhaustive genomic analysis to assess single-cell RNA trajectories during pathology recovery, and analyse tissue glycosylation patters for disease correlation. All this will allow for information on diseases and healing mechanisms to development efficient biomaterials treatments and contribute to the 3rd Sustainable Development Goal of the United Nations Good Health and Well-Being for all. I will perform nebulisation studies during secondment in specialised aerosol drug delivery industry (Aerogen/John Power) (Ireland), in vivo model and exhaustive genomic analysis during outgoing phase in IPF genomic expert lab (Prof Kaminski) at PCCSM, Yale School of Medicine (US), and thorough lectin microarray analysis during incoming phase in glycolbiologist and biomaterials expert lab (Prof Pandit) at CRAM, NUI Galway (Ireland). The high expertise of the supervisors, my expertise in biomaterials, the highly qualified and prestigious hosts infrastructures and the intersectoral, international and interdisciplinary aspects of the action will promote my skills for eligibility for the EU Research Council Starting Grant. This will allow me to stablish a Biomaterial Therapies Critical Mass for Respiratory Diseases (RD) in EU and comply with the EU Respiratory Society objective to promote scientific excellence to alleviate suffering of RD. In addition, I will work in a detailed career development plan to promote translation, research integrity, inclusion of minorities, audience engagement and gender dimension for a more impactful and representative research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.