Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technological Change and Welfare State Reform

Descrizione del progetto

Comprendere l’impatto del cambiamento tecnologico nel caso degli stati sociali

La tecnologia ha rivoluzionato la società, dal modo in cui viviamo, lavoriamo e ci divertiamo, contribuendo inoltre a plasmare i media, la politica, il diritto e i sistemi educativi. Il progetto WELTECH, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui gli stati sociali europei hanno reagito e si sono adattati al cambiamento tecnologico, nonché i motivi alla basa. Il progetto condurrà uno studio comparativo su Germania, Svezia e Regno Unito, ciascuno con un diverso regime di welfare e modello di crescita, dal 2000 al 2020 e contribuirà alla teorizzazione del cambiamento dello stato sociale.

Obiettivo

WELTECH investigates how and why European welfare states have reacted and adapted to technological change, which – next to climate change and demographic change – arguably constitutes one of the biggest challenges societies face today. The ambition is to make an original and pathbreaking contribution to the theorisation of welfare state change more generally. Rethinking and going beyond the dominant concepts of institutional path dependence and power resources theory in the welfare state literature, the project does so by placing macroeconomic concerns at the centre of a novel conceptualisation of welfare state reforms. In other words, the project hypothesises that policy makers, in deciding over different reform trajectories, are guided primarily by concerns over how to maintain and further stimulate economic growth. In order to make sense of welfare state change, it is therefore crucial to understand a given country’s specific Growth Model, i.e. the composition of different drivers of economic growth, as well as the social bloc composed key voters and important producer groups that prop up the national growth model. To this end, the project carries out a comparative case study of three countries with distinct welfare regimes as well as growth models, Germany, Sweden, and the United Kingdom over the years 2000-2020. WELTECH conceptualises welfare state reforms in the social investment framework analysing in particular how technological disruption has led to changes in different stock, flow, and buffer policies.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 163 673,28
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 163 673,28
Il mio fascicolo 0 0