Descrizione del progetto
Imprimere uno slancio per risparmiare più energia
Gli Stati membri dell’UE Croazia, Grecia e Slovacchia trarranno vantaggio dalle competenze e dall’esperienza acquisite da Italia, Portogallo e Spagna attraverso il modello di finanziamento di garanzia per il risparmio energetico (ESI, Energy Savings Insurance), costituito da meccanismi finanziari e non finanziari ideati per migliorare il profilo di rischio/rendimento dei progetti di investimento di efficienza energetica. Il progetto ESI Europe 2.0 finanziato dall’UE, organizzerà attività relative alla creazione di capacità, al marketing e alla promozione rivolte ad attori chiave del mercato. Inoltre, creerà strumenti per promuovere e consentire l’ulteriore riproduzione della garanzia per il risparmio energetico in Europa. In qualità di approccio basato sul mercato, il modello ESI si serve di canali di distribuzione e prodotti che sono già disponibili sul mercato.
Obiettivo
The Energy Savings Insurance (ESI) Europe 2.0 project aims to: (i) replicate the successful innovative financing scheme ESI (currently being implemented in Italy, Portugal and Spain with the ESI Europe funded by the EU’s Horizon 2020 research and innovation programme) in three high potential countries in Europe – Croatia, Greece & Slovakia; (ii) hold capacity building, and marketing and promotion activities targeting key market stakeholders to help them understand the model and facilitate access to EE finance; & (iii) to create tools to promote & enable the further replication of ESI across Europe.
The ESI model consists of financial & non-financial mechanisms designed to work together to improve the risk-return profile of EE investments & overcome the associated barriers to stimulate the demand for EE projects. It consists of: (i) a standardised contract, which clearly establishes the setup to guarantee energy savings to the SME; (ii) a performance insurance that is used to compensate the SME in case the EE project does not reach the expected energy savings; & (iii) validation mechanisms that provides an independent assessment & verification of the project. These three mechanisms work together to create trust & credibility between actors, & convince SMEs to invest in EE. The model is supported by communications, dissemination & outreach activities, as well as capacity building & EE investment roundtables targeting key market stakeholders, including technology providers with EE solutions, financial institutions, SMEs & others, to create dialogue between the relevant stakeholders & facilitate access to EE finance. The ESI model presents a proven & unique, market based approach that makes use of distribution channels & products that are already available on the market. The ESI mechanisms is complementary to other schemes & available funding, such as green credit lines, credit guarantees, or energy audits.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.