Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simple and Smart Energy Communities for All

Descrizione del progetto

Aiutare gli eroi locali a promuovere il prosumerismo

I consumatori sono a capo della transizione energetica dell’UE, ma non solo: stanno inoltre diventando produttori di energia rinnovabile. In tale contesto, il progetto SHAREs, finanziato dall’UE, esaminerà gli attuali requisiti per diventare un prosumatore con l’obiettivo di valutare il potenziale rischio di un mondo energetico a due velocità che divide «chi ha» da «chi non ha». Da un lato ci sono coloro che dispongono delle conoscenze, dell’accesso e della possibilità di diventare prosumatori, mentre dall’altro figurano coloro che non hanno le risorse, le competenze, l’istruzione o il tempo per partecipare alle nuove possibilità e trarne vantaggio. Il progetto SHAREs aiuterà gli eroi locali ad avviare un’azione e a crescere. Un’iniziativa chiave consisterà nella progettazione di una serie di strumenti di attuazione specifici per paese al fine di dotare gli eroi locali della capacità logistica e tecnica.

Obiettivo

The Clean Energy for all Europeans package paves the way for an energy revolution by putting the consumer in the driving seat of the green transition process. Energy communities offer the unique opportunity for consumers to form critical mass and become renewable energy producers and offer their demand flexibility to the market. However, the current requirements of becoming a prosumer bear a crucial risk that ultimately there will be a two-speed energy world: those who have the knowledge, access and opportunity to become a prosumer, and those who lack the resources, know-how, education or time to participate in and benefit from the new opportunities. Therefore, there is a clear need to support local heroes (i.e. those interested in setting up collective actions) in establishing their energy community and enable them to motivate and target consumers directly. This is particularly important for countries where energy communities are yet to be established. The concept of SHAREs is simple and straightforward: create a SHAREs Gateway for local heroes to help them initiate an action and grow, which consists of: (1) A country-specific implementation toolkit to equip local heroes with the technical and logistic capacity to set up their energy community (legal framework, such as master contracts, technical and IT solutions, business models, etc.); (2) The building blocks of a tailored “pick-and-mix” communication campaign to enable local heroes to promote their idea effectively to their most relevant consumer groups. The SHAREs Gateway combines the insights and tools from existing initiatives as well as input of established energy communities (pioneers) and policy developers. After having been put to test and refined in at least 20 aspiring energy communities in 6 European countries, the SHAREs Gateway will be broadly disseminated to relevant stakeholders all over Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ÖSTERREICHISCHE ENERGIEAGENTUR - AUSTRIAN ENERGY AGENCY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 538 828,75
Indirizzo
MARIAHILFER STRASSE 136
1150 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 538 828,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0