Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Market Readiness for nZEB Implementation

Descrizione del progetto

Maturità commerciale per gli obiettivi relativi agli edifici a energia quasi zero

Per promuovere migliori prestazioni energetiche degli edifici, la direttiva dell’UE sulla prestazione energetica nell’edilizia impone che tutti i nuovi edifici siano a energia quasi zero (nZEB, nearly zero-energy building). Tuttavia, l’adozione su larga scala di costruzioni nZEB di nuovi edifici e la ristrutturazione verso livelli nZEB rappresentano una sfida. Molti Stati membri dell’UE non hanno ancora abbracciato completamente il principio nZEB a causa dei costi elevati e delle lacune di competenze nel settore dell’edilizia. Il progetto nZEB Ready, finanziato dall’UE, aumenterà la maturità commerciale per un’efficace implementazione del principio nZEB. Saranno affrontate le principali barriere in Bulgaria, Croazia, Portogallo, Polonia e Romania e si sosterrà il miglioramento delle competenze con un sistema di formazione e certificazione a riconoscimento reciproco. Il progetto si occuperà inoltre di sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici dell’nZEB.

Obiettivo

Although legal obligations are provided at National level by transposing the provisions of the 2010/31/EU Directive, the Nearly Zero Energy Building (nZEB) concept does not seem to be easily applicable yet in many countries. Previous research showed that defining the cost-feasible optimal integration of the technologies suitable for nZEB and the skills gaps experienced by the building sector are among the most important barriers. Current qualification courses and training schemes are still not satisfactory and underdeveloped to face the challenge of effective nZEB implementation, while the recourse to skilled professionals for renovations and new constructions of buildings is not usual practice. Despite strong political push towards nZEB and deep energy renovation, the traditionally conservative real estate market is still slow in the uptake of the new building standards and practices, especially in the residential sector.
To respond to the challenge and use the emerging opportunities, the nZEB Ready project aims to act at market level in order to stimulate the demand for energy-related skills of construction workers and specialists in the involved countries and beyond and to increase the market readiness for an effective nZEB implementation: (1) by addressing the key identified barriers of nZEB implementation in focused markets, (2) by supporting the enhancement of skills framework by new market driven mutual recognition training and certification scheme for nZEB deployment that will facilitate the necessary legislative changes and (3) through development and communication of toolboxes, tailored guidance and practical support to engage home owners and public authorities to reach the nZEB benefits.
The project will address the challenges in Bulgaria, Croatia, Portugal, Poland and Romania in order to exploit synergies related to common climatic zones, traditions and opportunities to use the benefit of a larger and easily accessible regional market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTUL NATIONAL DE CERCETARE-DEZVOLTARE IN CONSTRUCTII URBANISM SI DEZVOLTARE TERITORIALA DURABILA URBAN-INCERC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 312,50
Indirizzo
SOS PANTELIMON SECTOR 2 266
021652 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 85 312,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0