Descrizione del progetto
Coinvolgere la società civile nella transizione energetica
Le città coprono solo il 3 % del territorio terrestre, ma producono i tre quarti delle emissioni di gas serra generate a livello mondiale. Esse crescono rapidamente, tanto che si prevede che, entro il 2050, quasi l’85 % degli europei vivranno in aree urbane, il che rende prioritario raggiungere la neutralità climatica. Il progetto 2ISECAP, finanziato dall’UE, riunirà otto Stati membri dell’UE per contribuire all’implementazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC) a livello urbano attraverso i Contratti climatici per le città. L’obiettivo generale del progetto è quello di colmare il divario tra la pianificazione e l’implementazione dell’energia sostenibile a livello locale sostenendo lo sviluppo di capacità delle autorità pubbliche, in particolare per quanto riguarda l’interfacciamento, al fine di coinvolgere la società civile nella transizione energetica.
Obiettivo
The project ‘Institutionalized Integrated Sustainable Energy and Climate Action Plans’ (2ISECAP) aims to bridge the gap between local sustainable energy planning and implementation by supporting the capacity building of public authorities and by developing interface capacities within public authorities to engage with civil society towards energy transition. 2ISECAP will attempt the creation of an institutional environment for effective decision-making processes combining the democratic legitimacy and legal power of formal plans/policies with the creativity, energy and social capacity of bottom-up initiatives, entrepreneurship and community involvement. 2ISECAP will develop and apply an innovative holistic approach for participatory and integrated sustainable energy and climate actions planning that considers the required institutional tools, legal frameworks and local initiatives. Emphasis will be given on driving the sustainable energy transition at cities level through the Climate City Contracts. The planning approach will enhance SECAPs visibility and implementation capacity and the development of sustainable relationships between government and civil society. 2ISECAP utilizes the Living Lab (LL) concept to activate participants to co-create knowledge, energy plans and future policies. The project will provide experiential learning to 6 European Municipalities, by applying 2ISECAP approach to revise/develop their SECAPs, within a LL environment. Eight EU Countries are involved in 2ISECAP. Over 100 public officers will enhance their institutional and technical capacity on participatory integrated planning and governance structures engaging civil society on local energy transition. At least 6 institutionalized collaborations between public authorities are expected to derive and about 30 policies to be influenced. In total, more than 1,300 stakeholders will be informed on Integrated SECAP planning and 5,500 citizens will be involved in the project’s activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 854 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.