Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross Assessment of Energy Certificates in Europe

Descrizione del progetto

Migliorare la fruibilità degli attestati di certificazione energetica per gli edifici

Gli attestati di certificazione energetica (EPC, Energy Performance Certificate) sono importanti strumenti che dovrebbero contribuire al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. In modo analogo alle etichette multicolore sui nuovi elettrodomestici, gli EPC forniscono informazioni sul livello di efficienza energetica di un edificio. Tali informazioni sono fondamentali per raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. Gli EPC possono fungere da collegamento tra i diversi tipi di azioni (istituzionali, finanziarie o di altro tipo) necessarie per conseguire gli obiettivi di ristrutturazione edilizia. In questo contesto, il progetto crossCert, finanziato dall’UE, creerà una metodologia di collaudo dei prodotti per nuovi approcci di EPC. L’obiettivo sarà quello di migliorare la precisione e la fruibilità degli EPC, nonché di promuovere l’omogeneità in tutta Europa.

Obiettivo

Energy efficiency of buildings plays a paramount role in the European Commission (EC), who aims to achieve net-zero greenhouse gas emissions by 2050 in Europe through a socially-fair transition in a cost-efficient manner. The role of Energy Performance Certificates (EPCs) to boost building energy renovation is widely considered crucial in the literature because they are fundamental to provide better information to all the actors involved in the building renovation process. Besides, EPCs can act as a link between the different types of actions (institutional, financial, others) that will be needed to accomplish the building renovation goals.

The crossCert project will create a product testing methodology for the new EPC approaches that will result in: improved accuracy and usability of the EPCs, people-centric designs, and increased homogeneity across Europe. The crossCert project is based on a bottom-up approach, with the following stages: (1) Cross-testing among energy authorities of current EPCs and the new approaches/concepts/initiatives, using more than 140 buildings in 10 European countries, and creating a public benchmarking repository of test cases; (2) Comparing and analysing the results between different approaches; (3) Elaboration of policy recommendations, which will include potential improvements on the accuracy, usability and harmonisation; (4) Engaging networks and alliances for analysis and (5) for outreach.

Beyond accuracy, usability and harmonization, crossCert will use the cross-assessment exercise to conduct research and issue guidelines on: training and education of certified EPC issuers; EPC promotion and marketing; adapting EPCs investor needs; linking next-generation of EPCs to energy audits, logbooks and Building Renovation Passports; and EPCs and one-stop shops for building renovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 218 750,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 218 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0