Descrizione del progetto
Miglioramento dei finanziamenti per la transizione all’energia sostenibile in Bulgaria
Il successo della transizione della Bulgaria all’energia pulita attualmente dipende troppo dalle sovvenzioni. Ad esempio, il settore della ristrutturazione delle case del paese dipende al 100 % dalle sovvenzioni. Occorre sviluppare uno schema di finanziamento sostenibile per raggiungere obiettivi energetici ambiziosi e affrontare i crescenti tassi di povertà energetica. Il progetto BeSMART, finanziato dall’UE, creerà un forum di discussione e nove tavole rotonde che coinvolgeranno autorità pubbliche, esperti di efficienza energetica, il settore finanziario e delle costruzioni, società di servizi energetici, PMI e proprietari di case per sostenere nuovi modelli di business e finanziamenti intelligenti. Il progetto sosterrà anche lo sviluppo di strategie nazionali e locali, elaborerà quadri istituzionali e legali e aprirà la strada a una maggiore fiducia tra gli investitori.
Obiettivo
Bulgaria is facing a serious challenge to radically transform its extremely grant-dependent energy efficiency support schemes, while at the same time preserving the speed and scope of the clean energy transition. This is especially valid for the residential sector, where the existing 100% grant mechanism for building renovation has to be quickly reformed into a sustainable financing scheme, at the same time targeting more ambitious energy targets and taking into account the overspread energy poverty. Similar situation is evidenced in the industry, where investments are usually prompted by operational programmes offering up to 80% grants. Considering the principles of functioning of the EU Green Deal and the possibilities under the Recovery Package, innovative financial instruments have to be quickly designed and adopted in a transparent and inclusive way, significantly improving the leveraging effect of public resources, while at the same taking into account the limited investment capacities and purchasing power of the consumers. To address these policy and market gaps, BeSmart aims to support smart financing implementation by setting up a permanent discussion forum, gathering central and local authorities, energy efficiency experts, the financial sector, ESCOs, homeowners, industry, construction and SME sector representatives. The discussion forum and the 9 roundtables planned under the project are specifically designed to support new business models and utilize investment opportunities derived from the increased financing for energy efficiency and renewable energy at EU level. They will gather and upscale existing best practices, support the development of national and local-level strategies, propose improvements in the national policy framework and implementation programmes, develop the institutional and legal framework, and increase the transparency in the policy-making process, leading to increased trust of the investors and better functioning of the market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1164 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.