Descrizione del progetto
Fornire assistenza a progetti legati all’energia in Portogallo
Per ridurre la nostra vulnerabilità agli effetti nocivi prodotti dai cambiamenti climatici sono necessarie soluzioni innovative e rivoluzionarie nei settori dell’efficienza energetica e delle tecnologie verdi. Alla luce di tale premessa, il progetto BundleUP NEXT, finanziato dall’UE, prenderà le mosse dal precedente successo del progetto BundleUP, che si era incentrato sul raggruppamento di piccole imprese pronte a ricevere investimenti. Tale metodologia ha portato a investimenti considerevoli per progetti di efficienza energetica in Portogallo. L’attuale progetto creerà una rete che consentirà di fornire una migliore assistenza a pressoché tutti i progetti legati all’energia realizzati nel paese. Si prevede inoltre che incentiverà i progetti energetici sostenibili a livello sia pubblico che privato e che incrementerà il valore degli investimenti nell’energia sostenibile sino a 50 milioni di EUR oltre quello attuale.
Obiettivo
The BundleUp NEXT project builds on the successful experience of BundleUP (Ponto Energia), a PDA project funded by Horizon 2020, which has developed a very effective methodology that resulted in over 32M€ of investment in energy efficiency (EE) projects (32€ for every 1€ of grant) in Portugal.
The BundleUP methodology incorporates energy efficiency projects in different stages of development and proceeds to technical, legal and financial development assistance to bring them to the “investor-ready” (or “tender-ready” in case of public sector) stage.
The methodology also focuses on grouping small projects in bundles, in order to provide procurement advantages and more attractiveness for investors and building owners.
Due to the success of its predecessor and the strength of the consortium partners, BundleUP NEXT has received more than 60 letters of support and the formal endorsement of the Portuguese Deputy Minister for Energy and the national Directorate-General for Energy and Geology
BundleUP NEXT will focus on the following project types: LED and public lighting, PV self-consumption, solar thermal, building envelope and electric mobility, creating a complete array of competences to support projects in any part of Portugal.
The project is promoted by a concise and powerful consortium composed by PARITY, experts in sustainable energy investment and coordinators of the previous BundleUP project, ADENE, the national energy agency of Portugal with extensive experience in PDA and close ties to the public central administration, RNAE, the national network of local energy and environment agencies, establishing the projects connection to local administration all across the country and SRS, a law firm that was also part of the BundleUP project with extensive experience in the public and energy sectors.
The project is expected to leverage up to 50M€ of investment, overcoming its predecessor’s success (around 1:50 leverage factor on the requested grant).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050-110 LISBOA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.