Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GROWING ENERGY EFFICIENCY THROUGH NATIONAL ROUNDTABLES ADDRESSES

Descrizione del progetto

L’importanza della collaborazione per incrementare l’efficienza energetica

Il progetto GREENROAD, finanziato dall’UE, intende promuovere e incentivare il dialogo tra gli attori italiani del settore pubblico e di quello privato in merito a questioni finanziarie relative all’efficienza energetica in campo edilizio. Le soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza energetica e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sono in cima all’agenda verde dell’UE. Il progetto istituirà tavole rotonde nazionali con parti interessate di alto livello allo scopo di discutere in merito agli attuali ostacoli e ai fallimenti del mercato, nonché di condividere migliori pratiche e soluzioni di finanziamento innovative. Parallelamente si terranno eventi locali allo scopo di coinvolgere gli attori a tale livello e di consentire la realizzazione di attività divulgative e di replica. I risultati di questo approccio dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto agevoleranno lo sviluppo di strumenti e meccanismi su misura per le diverse parti interessate coinvolte.

Obiettivo

The project aims at facilitating the dialogue between Italian public and private key actors on financing issues related to energy efficiency in the existing and new buildings sector and fostering collaboration, innovation and action through the establishment of a permanent national roundtable and connected events at local level. The project will set up a national roundtable with selected high level stakeholders in order to allow an in-depth discussion about current barriers and market failures, as well as share best practice and innovative financing solutions, with the goal to improve stakeholders’ awareness and knowledge and to identify the necessary political and regulatory framework. In parallel, local events and initiatives will be organized to engage as many stakeholders as possible, enabling capacity building, dissemination, replication activities and scale up of “success stories”: local actors are one of the main drivers of the energy transition and they bring forward tremendous opportunities for investment and innovation in a number of fields. National roundtables and local events will be organised in order to trigger a continuous and mutually reinforcing virtuous circle. The combination of a top-down and bottom-up approach will create the conditions for the development of tailor made support tools and instruments for the different stakeholders involved. The outcomes of the national roundtables and the local events will be analysed, and a roadmap for PAs and industry sector including strategic and operative recommendations for the implementation of financial instruments will be elaborated. Connections with past and current similar initiatives at EU level will be pursued throughout the project, in order to keep the national outputs in line with EU requirements and the provisions put in place to face the ongoing global situation. Finally, different strategies to maintain the roundtables as a permanent forum after the end of the project will be proposed.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 467,50
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 467,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0