Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAINSTREAMING TRANSPARENT ASSESSMENT OF ENERGY EFFICIENCY IN ENVIRONMENTAL SOCIAL GOVERNANCE RATINGS  

Descrizione del progetto

Un modello standardizzato di classificazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance in relazione all’efficienza energetica per le PMI

Aumentare gli investimenti nei progetti di efficienza energetica (EE) è fondamentale per raggiungere gli obiettivi unionali stabiliti nel Green Deal per il 2030. Ciononostante, questi investimenti hanno bisogno di un quadro standardizzato per dati ambientali, sociali e di governance (ESG, environmental, social and governance) affidabili, inclusivi ed esaustivi, con una speciale attenzione rivolta all’efficienza energetica (EE-ESG). In questo contesto, il progetto TranspArEEnS, finanziato dall’UE, introdurrà un modello standardizzato di classificazione dell’EE-ESG per le PMI. In particolare, il progetto svilupperà un quadro qualitativo e quantitativo per la raccolta e l’analisi standardizzate delle informazioni aziendali relative all’EE-ESG. Tali informazioni forniranno un filtro EE-ESG per informare gli investitori e i responsabili delle politiche in merito all’allineamento ai criteri di sostenibilità del portfolio proprio delle specifiche imprese. L’obiettivo generale del progetto è quello di creare nuove opportunità finanziarie e di investimento nell’ambito dell’efficienza energetica nell’UE.

Obiettivo

Improving access to long-term finance for Energy Efficiency (EE) projects is key to achieve the EU2030 targets and aligning the COVID-19 recovery to the European Green Deal. However, the lack of standardized disclosure of EE investments limits firms access to EE financing. Further, poor understanding of EE information in ESG ratings increases the risk of greenwashing, thus preventing a smooth development of the sustainable finance market. TranspArEEnS addresses these barriers by mainstreaming a quali-quantitative framework for standardized collection and analysis of firms EE and ESG information and the development of a standardized EE-ESG rating. This serves as an EE-ESG filter to inform investment and financial policy decisions with regard to portfolios alignment to sustainability. A unique added value of this project is to cover non-listed Small and Medium Enterprises, meeting an important market need. TranspArEEnS EE-ESG rating will be tested in pilot case studies and capacity building sessions with leading representatives of the financial industry and supervisors. This allows to understand barriers and opportunities for its operationalization in: i) credit risk assessment, ii) development of long-term EE-financing via securitization (covered bonds, European Secured Notes), and iii) introduction of EE-ESG considerations into monetary policies and prudential regulations. By enhancing standardized disclosure of EE investing, TranspArEEnS will decrease uncertainty in the EE and ESG market, thus promoting the scaling up of new EE financing and investment opportunities in the EU. Moreover, it will help to mitigate the risk of greenwashing thus improving financial stability. An excellent Consortium, composed of leading academic, business and financial experts, with the support of key stakeholders in EE and sustainable finance, ensures the policy and market relevance of the projects results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 421 876,25
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 421 876,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0