Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Neutron Scientists

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di eccezionali ricercatori nel campo dei neutroni

A volte il solo metodo in grado di fornire approfondimenti unici sui materiali e i fenomeni è la ricerca sui neutroni. Non si tratta di un campo di studio nuovo, anzi: la ricerca europea in tal campo è in effetti in prima linea da decenni. In questo contesto, il progetto GNeuS, finanziato dall’UE, garantirà l’utilizzo efficace di metodi basati sui neutroni. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto formerà una nuova generazione di scienziati altamente qualificati specializzati in tale area di studio. In particolare, esso offrirà un programma di ricerca post-dottorato nel settore dei neutroni con un approccio intersettoriale e interdisciplinare e una portata globale, con l’obiettivo di sviluppare molti più esperti in questo campo. GNeuS offrirà 45 borse di ricerca, ciascuna della durata di 24 mesi.

Obiettivo

"Research with neutrons, with its interdisciplinary approach, is indispensable for modern science. Taking into consideration tremendous changes in the European neutron landscape and assuming responsibility for sustainability, the neutron community is nowadays facing an important task to ensure long-term perspectives, that essentially depend on its ability to create a new generation of innovative highly-skilled researchers. To tackle this challenge, Forschungszentrum Juelich (FZJ), Technical University Munich (TUM) and Helmholtz Zentrum Geesthacht (HZG), partners at the Heinz-Maier-Leibnitz Zentrum (MLZ), will train young neutron scientists through the establishment of a well-structured post-doctoral research programme with a strong interdisciplinary and intersectoral approach and global outreach. Responding to the recommendation of the ESFRI Innovation Working Group Report (March 2016), ""for moving into the era of global thinking for neutron sources"", the Global Neutron Scientists (GNeuS) programme will be implemented as a global network in cooperation with world-leading neutron sources aiming to create a community of neutron experts able to use future facilities such as the European Spallation Source (ESS). In order to maximize the outcome for fellows, the three MLZ partners will join forces with 19 partner organisations from around the world representing research, academia and industry. The GNeuS programme will provide the best conditions for training of the next generation of neutron researchers to solving the grand challenges facing mankind in areas such as environment, energy, key technologies and life sciences. This 5-year programme will offer a total of 45 fellowships each with a duration of 24 months. The MLZ-partners FZJ, TUM and HZG will act as hiring organisations. The non-hiring partner organisations will provide fellows with options for secondments. Furthermore, we expect added value through synergies with the active COFUND DP InnovationXN programme."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 310 200,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 620 400,00
Il mio fascicolo 0 0