Descrizione del progetto
L’attrazione di talenti internazionali nella ricerca verso il Campus Iberus
Campus Iberus, il campus di eccellenza internazionale della valle dell’Ebro, rappresenta un partenariato strategico tra quattro università spagnole di alto profilo. Il progetto IberusExperience, finanziato dall’UE, ospiterà distaccamenti e organizzerà eventi di formazione e di collegamento in rete e altre azioni per migliorare le opportunità professionali di 11 ricercatrici e ricercatori esperti provenienti da tutto il mondo. Il progetto li aiuterà nello sviluppo di progetti di ricerca singoli e innovativi per una durata di 36 mesi in uno qualsiasi dei cinque ambiti di specializzazione del Campus Iberus: alimentazione agroalimentare, tecnologie sanitarie, energia, ambiente e sostenibilità, sviluppi sociali e territoriali e bioeconomia circolare. IberusExperience riunisce l’Università di Saragozza, l’Università pubblica di Navarra, l’Università di Lleida e l’Università di La Rioja, con partner accademici e non accademici di 26 paesi.
Obiettivo
The proposed MSCA COFUND FP “IberusExperience - International Fellowship Programme for Talent Attraction to the Campus of International Excellence Campus Iberus” is promoted by Campus Iberus, a strategic partnership which brings together four high-profile research universities from four different regions along the Ebro valley in northeastern Spain: Universidad de Zaragoza, Universidad Pública de Navarra, Universitat de Lleida and Universidad de la Rioja. IberusExperience tables a competitive and attractive research environment of inter-connected regions and universities, bringing together 4 recruiting universities and a total of 88 academic and non-academic partner organisations from 26 countries committed to host secondments and/or to offer trainings, networking events and others actions to enhance the career opportunities of the researchers.
IberusExperience will offer 11 positions for worldwide excellent Experienced Researchers (ER) who are willing to develop individual and free-choice innovative research projects for a period of 36 months in any of the five areas of specialisation of Campus Iberus: 1) Agro-food & Nutrition; 2) Health Technologies; 3) Energy, Environment & Sustainability; 4) Social & Territorial Development; 5) Circular Bio-Economy.
The IberusExperience Programme is planned to start on July 2021 and last for 60 months. It involves one call for applicants and the evaluation of the research proposals by international independent experts. The recruitment of the 11 talented researchers is expected to be achieved before M18. The programme is not just aimed at talent attraction but consolidation and retention. Researchers will have the opportunity to be extensively trained in research and transferable skills and consolidate their professional careers at the regions. Anchoring these highly skilled professionals will definitely boost the international dimension and competitiveness of Campus Iberus and surrounding R&I ecosystem.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.