Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Talent4BBI: Developing Talent for Bio-Based Industries of Europe

Descrizione del progetto

Una forte domanda per la formazione nell’ambito delle bioindustrie

Allo scopo di garantire un posizionamento competitivo su scala globale, si cercano nuove soluzioni affinché la bioindustria europea possa soddisfare il proprio bisogno di ricercatori talentuosi con formazioni dottorali di elevata qualità. In tale contesto, il progetto Talent4BBI, finanziato dall’UE, offrirà un’occasione rara per ricercatori all’inizio della carriera aiutandoli ad acquisire competenze, capacità essenziali e l’esperienza desiderata dalle bioindustrie moderne. A tal fine, Talent4BBI fornirà un programma mirato sviluppato e avviato in coordinamento con le bioindustrie europee di rilievo e con diverse università europee. Inoltre, il progetto aderirà ai principi descritti all’interno della Carta e del Codice dei ricercatori, nonché ai principi dell’UE per la formazione dottorale innovativa.

Obiettivo

Cutting-edge PhD training in bio-based industries is a critical necessity to tackle the challenges, risks and strategic opportunities of the rapidly evolving European bioeconomy. Talent4BBI will provide a unique opportunity for Early Stage Researchers to develop key skills, competencies and experience required by bio-based industries through a targeted programme for future bioeconomy leaders. Coordinated by BiOrbic Bioeconomy SFI Research Centre at University College Dublin (Ireland) over a 60-month programme duration, 11 ESRs will undertake PhDs of 48 months cohosted by academia and industry. ESRs will be recruited and co-hosted by a consortium of 16 partners across 8 Member States and 1 Associated Country (7 universities and 9 leading bio-based industries) with a wealth of collective experience in training talented mobile researchers. 3 additional partners will contribute their expertise to the training programme. In line with the principles set out in the Charter and Code and with the EU Principles for Innovative Doctoral Training, a unique practice-based pedagogy will enable graduates to thrive in an industrial and academic research setting and enhance ESR career opportunities in line with the MSCA COFUND work programme objectives. Talent4BBI’s selection process will be guided by principles of openness, transparency, merit, impartiality and equality for the ESRs. Talent4BBI will impact the European Research Area through developing a uniquely qualified and career-driven talent pool, driving effective cooperation between industry and academia, and boosting the development of bio-based industries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 193 280,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 386 560,00
Il mio fascicolo 0 0