Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BEhavioral and Adherence Model for improving quality, health outcomes and cost-Effectiveness of healthcaRe

Descrizione del progetto

I fattori che influiscono sull’aderenza del paziente alla terapia

Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’aderenza dei pazienti alle terapie farmacologiche, in media, è pari ad appena il 50 %. Ciò può influire negativamente sulla salute e sulla qualità della vita dei pazienti, aumentando di conseguenza i costi per il sistema sanitario. Il progetto BEAMER, finanziato dall’UE, intende raccogliere i fattori che influenzano la mancata aderenza, compresi quelli comportamentali, in un modello di calcolo che funga da solida base per comprendere il problema e migliorare l’efficacia delle soluzioni future. L’obiettivo del modello è identificare quali fattori siano attuabili nella pratica per aumentare l’aderenza alle terapie e permettere di segmentare la popolazione in base alle esigenze di assistenza. Tali risultati permetteranno di offrire un’assistenza più mirata ai singoli pazienti.

Obiettivo

The main objective of the Project is to create BEAMER, a disease-agnostic behavioral and adherence model for improving quality, health outcomes and cost-effectiveness of healthcare, through improving the quality of life of individuals, enhance healthcare accessibility and sustainability. The model will allow for tailoring to individual?s needs, using Real World Data captured from patients? behaviors and health system information, transforming the way healthcare stakeholders engage with patients to optimize understanding of their condition and adherence levels throughout their patient journey.

BEAMER is driven by a set of Ontology, Epistemology and Methodology principles, supported by Artificial Intelligence, Natural Language Processing, and Machine Learning. BEAMER will optimize the disease-agnostic adherence model by real-life testing proof-of-concept in 18 different pilots in Norway, Spain, the Netherlands, Germany, Portugal, and Italy, including over 18,000 patients (3000 patients in each thematic area). BEAMER will be embodied in an open source European searchable database, continuously updated, validated and optimized by empirical evidence and new insights, available to all stakeholders and adaptable for future developments in healthcare. Finally, extensive efforts will be directed to develop and implement dissemination and communication activities that increase exploitation and sustainability of BEAMER.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-23-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 625,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 625,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0