Descrizione del progetto
Un dottorato di alta qualità per la logica e l’informatica
Un importante campo di studio interdisciplinare richiede la conoscenza sia della logica che dell’informatica. Il progetto LogiCS_at_TUWien, finanziato dall’UE, implementerà una combinazione unica di discipline in cui i metodi logici influenzano a livello critico le applicazioni pratiche dell’informatica a beneficio della società. Il progetto realizzerà un programma di dottorato con una forte visibilità internazionale per attrarre studenti di eccezionale talento. I temi di ricerca includono intelligenza artificiale (IA), basi di dati, verifica, algoritmi, sicurezza, sistemi distribuiti e ciberfisici che sono dettati dalla domanda dell’industria e dai problemi del mondo reale. Il progetto istituzionalizzerà un programma di dottorato di alta qualità seguendo i sette principi dell’UE sulla formazione per il dottorato, e creerà un nodo in Austria e in Europa per l’istruzione e la formazione legate alla logica.
Obiettivo
The Logics for Computer Science Program at TU Wien (LogiCS@TUWien) will be a top international graduate program implementing a unique combination of disciplines where logical methods have a decisive impact on practical computer science and society in the coming decades. Leveraging a multitude of existing grants, initiatives, and collaborations, the LogiCS@TUWien program will match research strength with a doctoral program of strong international visibility that is highly attractive to excellent students. The 13 experienced doctoral supervisors are world leading experts in their respective fields, who attracted significant funding achievements in recent years, including 4 ERC grants, 5 Austrian grants of similar endowment and competitiveness, and a grant for a highly successful doctoral college on Logical Methods in Computer Science (funded from 2014 to 2022), which has attracted 78 brilliant doctoral students. The proposed program improves significantly over this predecessor program, in particular by adding a strong focus on intersectoral exposure and collaboration. The research topics in the field of Artificial Intelligence, Databases, Verification, Algorithms, Security, Distributed and Cyber-physical Systems are driven by demand from industry and real-world problems. This is enabled by the supervisors' strong ties to industry, as evidenced by their spinoffs, and by the regular internships of their doctoral students at research labs of major companies at national and international levels. LogiCS@TUWien will achieve long-term impact by institutionalizing a high-quality PhD program following the seven EU Principles to ensure an innovative doctoral training, and will create a hub in Austria and Europe for logic-related education and training. Interdisciplinarity, a holistic view and the ability to address new challenging problems will shape the career development of outstanding postdocs, future faculty members and visionary leaders in industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.