Descrizione del progetto
Commercializzazione di ologrammi aptici testurizzati
Le interazioni virtuali e la digitalizzazione migliorano molti aspetti della vita quotidiana e ci consentono di eseguire facilmente una miriade di attività direttamente dai nostri desktop. Ma il tatto non fa ancora parte di questo quadro. Il progetto H-Reality ha sviluppato un nuovo algoritmo aptico che usa l’intelligenza artificiale e una serie di onde ultrasoniche progressive per creare ologrammi strutturati che si possono toccare e manipolare a mezz’aria. Il progetto E-Textures, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla commercializzazione della tecnologia per la generazione della consistenza aptica a mezz’aria, in grado di realizzare interazioni tattili virtuali in tempo reale nella segnaletica digitale per i mercati pubblicitari e le aziende, ad esempio nel settore sanitario e della vendita al dettaglio di indumenti. Il consorzio, che comprende esperti di tecnologie aptiche a mezz’aria, ricerche di mercato e innovazione tecnologica, nonché di tecniche di interazione 3D, si trova in una posizione ideale per raggiungere questo obiettivo.
Obiettivo
“Touch comes before sight, before speech. It is the first language and the last, and it always tells the truth” (Margaret Atwood, 2000), yet digital content today remains focused on visual and auditory stimulation. This project focuses on commercializing mid-air haptic texture generation --- a novel technology developed within the H-Reality FET-Open project that would unlock the virtualisation and digitisation of mid-air touch interactions in the immersive and digital signage advertising markets (e.g. touching holograms of different fabrics in a shop) and enable novel business use-cases in new market verticals spanning from media and entertainment to retail and healthcare. Our three project objectives are to (1) understand market opportunities through market research and validation activities, (2) create demo prototypes that address the identified market opportunities and achieve product-market fit, and (3) engage with industry and validate a business model that will kickstart commercial activities. Our consortium comprises of experts in mid-air haptics, market research and technology innovation, and 3D interaction techniques, and is uniquely positioned to achieve these three objectives and leverage our IP assets towards their commercial exploitation while creating new opportunities for market innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS2 0EL Bristol
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.