Descrizione del progetto
Strumenti innovativi per l’analisi strutturale di bioterapie
I progressi nei trattamenti basati sulla bioterapia sono essenziali per le malattie umane, tra cui la COVID-19. La spettrometria di massa è una tecnica potente per sostenere lo sviluppo di farmaci bioterapeutici e di diagnosi cliniche. Tuttavia, persino la versatile spettrometria di massa Orbitrap a trasformata di Fourier ad alte prestazioni può presentare limiti nell’analisi strutturale di bioterapie complesse, tra cui gli anticorpi monoclonali e i coniugati farmaco-anticorpo. Il progetto A2MStools, finanziato dall’UE, ha individuato l’assenza di strumenti hardware e software necessari per acquisire e analizzare i dati di dominio del tempo non ridotti come il fattore limitante nell’analisi strutturale di bioterapie. Il progetto studierà il valore aggiunto di un accesso a tali dati esistenti ma attualmente non disponibili per le piattaforme di spettrometria di massa Orbitrap a trasformata di Fourier e per gli strumenti software associati con l’intento di gestire questi insiemi di (mega) dati.
Obiettivo
Biotherapeutics, such as monoclonal antibodies (mAbs) and antibody-drug conjugates (ADCs), constitute an increasingly important class of molecular drugs. Accelerating our society’s access to novel biotherapeutics-based therapies and diagnostic tests for existing and new clinical indications, including those caused by COVID-19, is critical. The exceptional specificity and selectivity of mass spectrometry (MS) renders this analytical technique a powerful tool in development of biotherapeutics-based drugs and clinical diagnostics. Nevertheless, even Orbitrap Fourier transform mass spectrometry (FTMS), which dominates the high-performance MS field, may demonstrate limited performance in structural analysis of the very complex mAbs and ADCs. Indeed, while the user-accessible Orbitrap data (processed mass spectra with reduced information) may be of a sufficient quality and information content for small molecule and isolated proteins analysis, it is not for the complex biotherapeutics. We identified the limiting factor that inhibits biotherapeutics structure analysis being the absence of hardware and software tools to acquire (access and provide to the end-users) and analyze the un-reduced data (e.g. time-domain signals or transients). With these tools in hands, the end-users would be able to increase performance and productivity of their biopharma workflows on the Orbitraps (e.g. leading to increased sensitivity and resolution, and thus leading to faster identification of more species and their deeper sequencing), as well as create novel workflows, not possible otherwise. The A2MStools (access & analysis MS tools) aims to address this limitation by: (i) providing access to the currently unavailable un-reduced data (transients) for the Orbitraps FTMS platforms with enabled BioPharma capabilities, and (ii) empowering analytical scientists with the data analysis tools capable of handling the datasets of unprocessed data in the most comprehensive and innovative ways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.