Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

acouStIc metamateriaL for MRI noisE caNCEllation

Descrizione del progetto

Silenziare la risonanza magnetica per immagini

La risonanza magnetica per immagini è una tecnologia di imaging ampiamente usata che combina un campo magnetico con onde radio per produrre immagini anatomiche del corpo. Tuttavia, il rumore acustico durante tale procedura provoca malesseri nei pazienti, problemi comunicativi e impedisce un trattamento sedativo efficiente del paziente. Il progetto SILENCE, finanziato dall’UE, si propone di ridurre questo rumore tipico della risonanza magnetica tramite uno scudo acustico. Il team condurrà analisi di mercato per introdurre la propria tecnologia basata su metamateriali. Nel lungo periodo, l’obiettivo è generare un dispositivo dirompente in grado di essere implementato nei centri di ricerca, negli ospedali e nei centri di produzione per migliorare la confortevolezza della risonanza magnetica.

Obiettivo

This FET Innovation Launchpad SILENCE project is focused on a very promising innovation idea, based on FET-Open BOHEME project first and ongoing results: transform the concept of MRI (Magnetic Resonance Imaging) acoustic noise reduction into a commercial product. Acoustic noise during MRI is the main source for patient discomfort and leads to verbal communication problems, difficulties in sedation, and hearing impairment.
In SILENCE project, we propose to assess the economic potential of this original solution: improving the acoustic noise reduction by creating acoustic shielding using metamaterials.
We have opted for a two-part methodology. Our main goal in SILENCE is commercial. To do so, we will conduct an in-depth market analysis for MRI scanner noise reduction solutions that will enable us to position our technology on the European and global markets. By analysing the competition and refining our knowledge of the end-users and clients' needs, we will be able to prepare the launching ramp for a disruptive device that would be adopted by research centers, hospitals and manufacturers (Philips, Siemens, etc). We will establish a marketing strategy to stand out in the market and to initiate a communication process with potential clients to make them aware of SILENCE and our innovation idea.
A secondary component will consist on relevant acoustic noise measurements in real MRI environment. As a complement to a numerical software developed in BOHEME, we need to perform accurate measurements to get technical data about frequencies/amplitudes in MRI rooms, and to help after this project to design a functional prototype.
Our mid-term idea is to reach, through this project and future work intertwined with BOHEME: the conception of a device in order to obtain a higher rate of noise reduction than the existing solutions. In the longer term, the first MRI manufacturer able to sell a silent MRI would have a crucial asset to become a game-changer on the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MULTIWAVE TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 24 375,00
Indirizzo
34 ROUTE DE LA GALAISE
1228 Plan-Les-Ouates
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0