Descrizione del progetto
Telerilevamento avanzato per uno sguardo migliore sull’aria che respiriamo
I dispositivi di telerilevamento utilizzano sempre più spesso i laser. L’analisi della riflessione della luce di diverse lunghezze d’onda quando rimbalza sugli oggetti può fornire informazioni sugli ostacoli presenti sul percorso della luce. La rivelazione e misura della distanza a mezzo della luce o LIDAR (Light Detection and Ranging) è uno dei metodi di telerilevamento più comuni, che utilizza la luce sotto forma di laser pulsato o modulato per il rilevamento. Con il sostegno dell’UE, il progetto QuaLIDAD sta sfruttando i laser a cascata quantistica di alta tecnologia per ottenere un sistema LIDAR migliorato e compatto che lavora nel medio infrarosso. La nuova tecnologia permetterà di analizzare le sostanze chimiche e le particelle nell’aria, supportando una migliore gestione dell’inquinamento e dei gas serra.
Obiettivo
Public awareness of atmospheric pollution by hazardous and greenhouse gases is increasing on a global scale. As a result, demand for compact and cost-effective trace gas detection devices is also increasing. Light-based technologies are seeing many new applications owing to the rapid advancements in new sources and detectors. This proposal is aimed at developing a new technique for light detection and ranging (LIDAR) operating with mid-IR lasers. LIDAR is a method for detecting objects with many emerging applications in environmental control, military, robotics, autonomous systems.
The use of mid-IR sources allows combining high atmospheric transparency windows with the possibility to test atmospheric pollutants in their strongest absorption bands. In this region, quantum cascade lasers (QCLs) are of special importance, as they offer up to several watts of pulsed or cw optical power and fast internal dynamics allowing for high-frequency modulation, while retaining a good far field pattern as required for laser remote sensing techniques in atmospheric research.
QuaLIDAD starts from the studies on QCLs performed within the Qombs Project and is aimed at the development of a compact LIDAR system for air multi-component chemical analysis, particulate (PM10) detection and range finding. QuaLIDAD wants to exploit two alternative approaches, namely either the detection of backscattered light from air particulate, or the detection of reflected/scattered light by a retroreflector/obstacle. The prototype will work in the 4-5 μm window, where water absorption is low and several important greenhouse/toxic gases (CO2, CO, N2O, ...) can be detected. The LIDAR will be operated with the Pseudo Random Noise (PRN) technique, using fast modulation of a continuous-wave source with a specific digital pattern. This technique is better suited for QCLs and allows identifying the target distance. The in-field tests results in relevant environments will be made available to stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.