Descrizione del progetto
Un minuscolo sistema di elettrofilatura potrebbe incentivare lo sviluppo di nanorivestimenti protettivi
L’elettrofilatura è un metodo di produzione di fibre che utilizza un campo elettrico per allungare una soluzione polimerica a diametri di fibra nell’ordine da micrometri a nanometri. Il progetto Nanofix, finanziato dall’UE, si propone di produrre e sottoporre a dimostrazione un nanorivestimento protettivo utilizzando un innovativo sistema di elettrofilatura compatto mosso da un drone. Sfruttando il sistema di elettrofilatura portatile in miniatura, i ricercatori intendono utilizzare questa tecnologia per spingere l’industria verso la produzione e la commercializzazione di nanorivestimenti ad alte prestazioni in grado di proteggere i materiali dalla corrosione e dai danni atmosferici. Tali rivestimenti potrebbero essere applicati anche ai materiali utilizzati nelle strutture metalliche di edifici, ponti e nei cavi ad alta tensione in linee di trasmissione.
Obiettivo
The aim of Nanofix project is to design, manufacture and demonstrate to potential partner and customers the application of in-situ protective nanocoating using an innovative compact electrospinning system moved by a drone. Electrospinning is a process used to fabricate ultrathin fibres, whose diameter changes between micrometres and nanometres, during which a polymer jet is stretched with a multi kV electric field. Taking advantage of a portable electrospinning system, our idea is to use this technology to steer the industrial application towards the production and commercialization of high performance nanocoating to prevent corrosion and weather damages. As an easy carrying miniaturized system, this technology will allow the application of nanomaterials even on not easily accessible places, such as metal supporting structures of buildings or bridges, high voltage cables in transmission lines or piping lines.
Our project is strictly related to the GrowBot project, whose aim is the creation of a miniaturized electrospinning system able to produce micro/nano polymeric fibres as synthetic “tendril” for the small growing robot (the GrowBot) to climb on vertical surfaces. Being inspired to the movements of the climbing plant, this technology will allow to reach places otherwise unreachable for classic robots with wheels, rails or legs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56121 Pisa
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.