Descrizione del progetto
Una ricostruzione tridimensionale dell’immagine della vescica in tempo reale
La diagnostica per immagini effettuata con radiazioni non ionizzanti, come gli ultrasuoni, è uno strumento attraente per la diagnosi e il monitoraggio del cancro principalmente grazie alla sua sicurezza e al fatto di non essere invasiva. Ciononostante, la ricostruzione delle immagini è dispendiosa in termini di tempo e il suo svolgimento in tempo reale è impegnativo a livello tecnico. Il progetto AIR3D, finanziato dall’UE, promuoverà un software che combina ultrasuoni e immagini fotoacustiche per produrre una ricostruzione tridimensionale della vescica in modo rapido e intuitivo. Il team convaliderà il prototipo precommerciale e individuerà i potenziali clienti interessati al software. Nel complesso, si prevede che l’implementazione di questo approccio all’analisi delle immagini migliorerà la diagnosi e il monitoraggio clinico del carcinoma della vescica.
Obiettivo
AIR3D will validate the business potential of the automatic 3D imaging reconstruction software developed within the EDIT FET project. Such software allows performing fast, non-invasive 3D visualization of several information on the bladder in real-time with user friendly interaction with the operator. It combines pre-clinical information from Ultra Sound (US) and Photoacoustic (PA) imaging towards the early diagnosis of bladder cancer and monitoring of cancer progress during therapy and follow-up. Ultrasound (US) and PA imaging are non-invasive non-ionizing technologies, but imaging reconstruction methods are still time-consuming (in particular for high-volume organ as bladder), being manual or semi-manual processes and requiring well trained people.
Nowadays bladder cancer is the ninth most common malignancy globally, with an estimated 430.000 new diagnoses annually, while it has the highest lifetime treatment costs per patient of all cancers. The successful adoption of the software by the market will improve early diagnosis of cancer and better monitoring of the efficacy of ongoing therapies (more accurate and precise 3D images available immediately), as consequence the software will have both societal and economic impact, improving the quality of life of millions of people while reducing social costs and costs of care centres in image processing (no high-skilled personnel needed).
During AIR3D, owners of the EDIT software (LIME and OSR) will be supported by and advisory company (META) to define the best exploitation model for the commercialisation of the software and validate it through the use of the Lean Start up approach. Interaction with relevant stakeholders are foreseen for the validation of the pre-commercial prototype (testing at early adopters’ premises), raise the interest of potential clients (presenting the prototype at international events) and raise funding for scale up and clinical development (pitching in front of investors).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
452 21 IOANNINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.