Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Lab-On-a-Chip For Advanced Diagnostics

Descrizione del progetto

La diagnostica basata sulla microfluidica diventa una realtà

La microfluidica produce dispositivi miniaturizzati caratterizzati da canali che elaborano minuscole quantità di liquidi. L’arrivo sul campo ha permesso agli scienziati di replicare i processi di laboratorio in sistemi lab-on-chip che offrono maggiore velocità ed efficienza in termini di costi. L’obiettivo del progetto PiLOC, finanziato dall’UE, è affrontare la complessità e i costi di produzione dei sistemi lab-on-chip integrando diversi componenti in chip polimerici microfluidici. Questo approccio può ridurre potenzialmente i costi di produzione di tali sistemi mantenendo le loro prestazioni di alto livello. È importante sottolineare che il progetto aprirà la strada all’introduzione di sistemi lab-on-chip nell’ambito della pratica e della diagnostica cliniche.

Obiettivo

Microfluidics technology has revolutionised key applications like drug development, stem cell research, microbiological analysis, medical diagnosis, personalised medicine and chemical biology, just to name but a few. The progress of microfluidics technology has opened a completely new market for Lab-On-Chip systems (LOC), which are miniaturised devices intended to replicate what happens in a real lab, drastically improving cost efficiency, parallelization, ergonomics, diagnostic speed and sensitivity. Considering that the largest majority of microfluidic chips is made of glass or silicon due to the mature manufacturing process and excellent optical properties, surface stability, solvent compatibility, one question is puzzling the LOC industry: how to deal with the increased complexity of systems required by the biotech industry? At Piemacs, a high tech startup company stemming from the pioneering research activities carried out at the EPFL’s Muralt’s lab, we propose a novel technology for the seamless integration of valves, pumps, injectors made with piezoelectric thin films onto polymer microfluidic chips, thus leading to the next generation low-cost and high performance LOC. This will allow monolithic fabrication of LOC using MEMS technology, benefiting from the advancements in MEMS manufacturing. This project will allow us to validate that the technological and business conditions exist to integrate piezoelectric thin films in polymers instead of glass, paving the way to a completely new and revolutionary application, which can potentially reduce the manufacturing cost of advanced microfluidic chips by two orders of magnitude, moving from hundreds of €/chip of most advanced Si-glass chips to few € of fully integrated polymer chips. This would further boost the adoption of LOC devices in research and clinical practice, also favouring the roll-out in regions of the world where fast and reliable microfluidic diagnostic tests are still not economically viable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PIEMACS SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 54 375,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK, BATIMENT C
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0