Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermionic Energy Conversion & Storage Applied to Sunlight: Taking Concentrating Solar Power to the next level

Descrizione del progetto

Nuove frontiere per l’energia solare a concentrazione

L’energia solare a concentrazione svolge un ruolo chiave nell’economia decarbonizzata. Nonostante il suo potenziale nei grandi impianti centralizzati, l’economia del processo rende la tecnologia insostenibile su scala ridotta. Un precedente progetto finanziato dall’UE, AMADEUS, ha presentato un dispositivo ibrido termoionico in grado di convertire efficacemente l’energia solare in energia elettrica. Nel progetto TECSAS, i ricercatori intendono sviluppare un prototipo di un convertitore ibrido termoionico, puntando a un’efficienza massima di conversione energetica dal 20 % al 45 %, da utilizzare nella tecnologia del solare a concentrazione nel prossimo futuro. TECSAS valuterà la fattibilità tecnologica e commerciale degli impianti solari a concentrazione su scala ridotta alimentati da questo nuovo convertitore e valuterà la volontà dei proprietari degli impianti di integrarlo.

Obiettivo

Concentrating Solar Power (CSP) has long been seen as one of the main routes for moving towards carbon neutrality, characterised by both overall system efficiency and Levelised Cost of Energy comparable with photovoltaics. Unfortunately, CSP is currently only implemented through very large centralized plant scales (>100 MW capacity), as process economics make this technology unsustainable at a smaller scale. That’s why, apart from few demo-plants, there is no commercial plant available in the 50 kW – 1 MW range.
In the AMADEUS FET-OPEN project we have developed a thermionic-based converter, that is applied in TECSAS to concentrated solar energy and is able to selectively absorb the radiation to produce electrical power by exploiting efficiently sunlight and excess heat. When applied in substitution of state of the art traditional passive receiver elements, the proposed TECSAS technology allows a maximum increase of the CSP conversion efficiency from 20% up to 45%, potentially more than twice as much state of the art performances, regardless of the plant size.
This can make existing and under construction CSP plants much more efficient, and at the same time allows thinking of scaling down CSP plants to sizes that are currently econonically unsustainable (≤1 MW).
The aim of the TECSAS Launchpad project is to evaluate the technological and business feasibility of downscaled CSP plants (≤ 1 MW) powered by our thermionic converter, as well as to assess the willingness to pay of large scale plant owners which want to integrate TECSAS for performance enhancement. If successful, we will prove that CSP can be applied to benefit several industrial settings, small rural communities and other residential applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0