Descrizione del progetto
Le università membri dell’EC2U Alliance adottano la R&I
Lo European Campus of City Universities (EC2U), che rappresenta una comunità di 160 000 studenti e 20 000 dipendenti a diretto contatto con più di 1 600 000 cittadini, è un’alleanza di sette università europee di lunga tradizione nel campo dell’istruzione e della ricerca. Queste università uniranno le loro forze per estendere le attività dell’EC2U ai campi della R&I. L’obiettivo del progetto RI4C2, finanziato dall’UE, è quello di trasformare l’alleanza EC2U nel motore principale di un ecosistema di conoscenza paneuropeo attraverso una serie di attività ben ponderate con gli attori locali. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla promozione di comunità educative e di ricerca inclusive, all’uguaglianza di genere, alla diversità e all’intersezionalità.
Obiettivo
The seven universities composing the European Universities Alliance “EC2U”, rooted in the dialogue between universities and cities, are again joining forces to extend the activities of the EC2U Alliance to the R&I fields, in order to transform the EC2U Alliance into the core driver of a Pan-European Knowledge Ecosystem (PEKE) via a series of well-thought activities with relevant (local) stakeholders: the targeted systemic impact will create a fully-embedded synergy between all four missions of the Knowledge square.
This will be achieved by taking stock of the structures created under the EC2U Erasmus+ project and by complementing them with results and outputs from eight Work Packages (WP) that will act as “mini-engines” aiming at making the associated transformation a reality and delivering all components of the PEKE:
- WP1 “Transformation management”, led by University of Poitiers
- WP2 “EC2U R&I agenda”, led by University of Salamanca
- WP3 “EC2U People empowerment”, led by University of Coimbra
- WP4 “EC2U R&I platforms”, led by University of Pavia
- WP5 “EC2U innovation sphere”, led by University of Jena
- WP6 “EC2U Knowledge ecosystems”, led by University of Iasi
- WP7 “Open EC2U”, led by University of Turku
- WP8 “Transformation dissemination”, led by University of Poitiers
A focus point will be the promotion of inclusive education and research communities, gender equality, diversity and intersectionality.
The dissemination and exploitation of RI4C2 outputs will be performed in direct interaction with the EC2U Alliance, via multiplier events, tools for the diverse communities and global policy guidelines to local, national and European policymakers and stakeholders.
The RI4C2 project will also act as the coordinator of the FOREU2 forum composed of the 24 newly selected Alliances.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
86034 Poitiers Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.