Descrizione del progetto
Ricerca e innovazione per affrontare le sfide sociali
ENHANCE consiste in un’alleanza di sette politecnici europei il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo della scienza e della tecnologia a beneficio della società e fa parte del programma di finanziamento Erasmus+. Il progetto ENHANCERIA, finanziato dall’UE, supporterà le dimensioni di ricerca e innovazione di ENHANCE, concentrandosi sul ruolo delle università come motori dello sviluppo sostenibile. Il progetto riunirà cittadini creativi per cooperare oltre i confini e le discipline, affrontando le sfide per la società e contribuendo alla modernizzazione delle università e a uno Spazio europeo della ricerca (SER) aggiornato. Si concentrerà inoltre sullo sviluppo sostenibile e sull’imprenditorialità, sugli ecosistemi dell’innovazione, sullo sviluppo delle risorse umane e sulle infrastrutture di ricerca, coinvolgendo i suoi partner nello sviluppo di misure che abbraccino le visioni di ENHANCE.
Obiettivo
ENHANCERIA will contribute to the aim of the European Universities: bringing together creative citizens to cooperate across languages, borders and disciplines to address societal challenges, and contribute towards the modernization of universities and the revised European Research Area (ERA).
ENHANCERIA will support and strengthen the research and innovation dimensions of ENHANCE, the European Universities of Technology Alliance, through developing a transformation agenda for the alliance focusing on the role of universities as drivers and enablers of sustainable development.
Focus will be on four areas: sustainable development through transdisciplinary research, sustainable entrepreneurship and innovation ecosystems, human resource development, and research infrastructures.
ENHANCERIA will enable ENHANCE to include all core activities of modern universities - education, research and innovation (including service to society) - in the activities of the alliance. In developing an institutional transformation agenda the partners will explore, exchange and develop measures towards achieving the long-term vision of ENHANCE: driving responsible societal transformation through a strong alliance of European Universities of Technology.
Sub-objectives of ENHANCERIA are:
- Exploring practices, ways of working and structures across the alliance
- Establishing and widening international networks of employees within research and innovation
- Developing models for collaboration and recommendations for implementation
- Disseminating and exchanging models and practices
- Increasing the internationalization of research and innovation activities
- Identifying challenges and barriers at institutional, national and European level
- Developing new initiatives to be funded through internal, national and international sources
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.